Rispondi 
Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,...
Autore Messaggio
sciuipis Offline
Amico del forum

Messaggi: 255
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #89
Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,...
Ciao.
Finalmente sono riuscito a provare Openplotter 0.7beta.
Devo dire che il mio sistema e il loro hanno molte funzioni in comune, non tanto nel come sono state implementate, ma nel risultato finale.
A me piaceva piu' l'idea di avere grafici, opencpn e allarmistica fruibile, oltre via VNC, tramite web, sia in locale collegato con WIFI direttamente al raspberry come AP, sia da remoto (tramite openVPN) sfruttando alcuni miei server con ip pubblico che utilizzo anche per altri lavori. La scelta di avere accesso anche via web e' data dal fatto che un browser e' ovunque: smartphone, tablet, internet cafe'... Penso al monitoraggio e all'allarmistica, per esempio, della barca alla fonda in qualche caletta mentre sono a terra... e cosi' via. E in questo modo posso anche sviluppare delle app per android per avere il controllo/allarmi da remoto.
Sicuramente openplotter, essendo sviluppo da piu' persone e in maniera piu' "ufficiale", offre delle interfacce molto piu' user friendly per configurare le varie funzioni. Purtroppo il mio sistema attualmente e' un po' meno friendly. 37
Pero', se un po' di persone sono interessate, posso pensare di sviluppare un'unica applicazione da installare sulla distribuzione ufficiale di openplotter, che a questo punto avete gia' configurato ed in produzione, che faccia una sorta di repeater su server pubblico dei vari dati, in modo poi da poter sfruttare in locale e da remoto tutte le funzioni dette: allarmistica, dashboard, monitoraggio e opencpn. L'unico requisito richiesto e' che su openplotter sia acceso GPSD, da cui attingo ai dati anche dal mio programma. Sostanzialmente l'utente dovrebbe scegliersi un nome, tipo http://www.nomedellatuabarca.it dove saranno ospitate pagine tipo:

- Dashboard
- Monitoraggio Ormeggio
- Sensoristica
- OpenCPN

a cui poter accedere da ovunque, sia in locale collegati all'AP della barca, sia da remoto collegati a http://www.nomedellatuabarca.it, oltre a ricevere allarmi tramite app su smartphone...

Cosa ne pensate?

stefano
22-04-2016 14:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: openplotter - mastgreg - 02-04-2016, 12:46
RE: openplotter - sciuipis - 02-04-2016, 23:04
openplotter - mastgreg - 03-04-2016, 19:39
openplotter - mastgreg - 11-04-2016, 09:12
openplotter - mastgreg - 11-04-2016, 20:38
Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - sciuipis - 22-04-2016 14:37

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 337 09-07-2025 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  Seatalk e Vhf ic-m241 NICATA87 4 231 24-06-2025 13:16
Ultimo messaggio: spinner
  Elan 340 - sistema 220V da banchina st00042 4 226 03-06-2025 15:35
Ultimo messaggio: st00042
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 410 13-05-2025 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  OpenCpn basics Guido_Elan33 110 20.146 22-03-2025 16:12
Ultimo messaggio: Giuly
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 995 11-03-2025 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 842 31-01-2025 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  multiplexer per Nmea0183 - Raspberry PI4 e OpenPlotter orsopapus 3 510 30-01-2025 15:43
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.015 30-01-2025 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 297 27-01-2025 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)