precauzioni da adottare per navigazione Diurna con onda inferiore al metro?
#15
NO! Con 10 nodi e ondina da meno di un metro sono condizioni da scuolavela minimale!Smiley57
E' più pericoloso a motore, che magari sbatte e rolla, così il bischero rilassato perchè non ci sono quelle pericolosissime tele schizza giù dalla prua o si fa male cadendo nel tambuccio.
Sì, cinture e salvagenti di notte, ai bimbi, ecc, ma per favore, deve essere un piacere, se pensate di andare per mare col terrore, l'ansia e l'angoscia
meglio il tressette!
Manovrare a motore con le vele issate comporta più rischi che tentare il classico recupero, ma su questo sono stati scritti volumi.
Ha ragione Suzukirf600, la temperatura è dirimente.
Una cosa semplice da insegnare è mettere la barca in cappa: si lasca la randa e si vira lasciando il fiocco a collo col timone scontrato. In questo assetto la barca si traversa e rimane stabile, scarrocciando.
Gettarsi a mare per recuperare uno? Così diventano due...
Soluzione estrema che presuppone almeno un altro a bordo capace di governare a dovereSmiley64
La sicurezza è una oooooooops-nioneeee
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: precauzioni da adottare per navigazione Diurna con onda inferiore al metro? - da oudeis - 22-04-2016, 23:15

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Luci navigazione oceanis 35.1 iraeit 9 911 25-06-2025, 21:08
Ultimo messaggio: iraeit
  Luce di fonda accesa durante la navigazione a vela tommy979 67 7.815 17-05-2025, 17:39
Ultimo messaggio: Lupo Grigio
  Interessante studio sulle dotazioni e limiti di navigazione. IanSolo 6 2.930 06-05-2018, 10:06
Ultimo messaggio: -Dino-
  Navigazione notturna emme238 40 11.236 10-07-2017, 00:00
Ultimo messaggio: dapnia
  Incendio in navigazione rob 0 2.218 06-06-2016, 23:18
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: