Rispondi 
Tridata ST60+: Gps anziché elichetta
Autore Messaggio
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.541
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Tridata ST60+: Gps anziché elichetta
(04-05-2016 09:42)IanSolo Ha scritto:  ----
...per il calcolo del reale serve la velocità della barca. Ma non è più corretto usare la Sog ? (Quella rispetto al fondo, cioè Gps ?); esempio: vento reale 90 gradi, dritta. Barca ferma (per semplicità); se usi la Sog (che è zero), apparente = reale, giusto. Se usi l'etichetta e c'è corrente, ...
----
Usando la SOG:
- a barca ferma indipendentemente dalla corrente presente il vento reale calcolato e' esatto e coincide con l'apparente (ovvio).
- con barca in movimento in assenza di corrente il vento reale calcolato e' esatto ed e' lo stesso per la barca e per il fondo.
- con barca "ferma" (intendo dire senza propulsione) alla deriva con corrente il vento reale calcolato e' esatto solo se la prua si trova orientata secondo la direzione della corrente, in tutti gli altri orientamenti e' affetto da errore dovuto al fatto che lo strumento esegue il calcolo supponendo che il movimento (la corrente) sia nella direzione in cui e' orientata la prua (lo strumento non utilizza ne' dati di rotta ne' dati bussola, da' banalmente per assunto che il movimento sia dovuto a propulsione e quindi verso prua).

Usando la velocita' sull'acqua (elichetta):
- a barca ferma in assenza di corrente il vento reale calcolato e' esatto e coincide con l'apparente (ovvio).
- a barca ferma in presenza di corrente il vento reale calcolato non coincide con l'apparente perche' affetto dall'ipotetico movimento del mezzo.
- con barca in movimento in assenza di corrente il vento reale calcolato e' esatto ed e' lo stesso per la barca e per il fondo.
- con barca "ferma" (intendo dire senza propulsione) alla deriva con corrente il vento reale calcolato e' affetto da errore dovuto al fatto che lo strumento esegue il calcolo supponendo che il movimento (nullo in questo caso !) sia nella direzione in cui e' orientata la prua (lo strumento non utilizza ne' dati di rotta ne' dati bussola, da' per assunto che il movimento sia dovuto a propulsione e quindi verso prua).
- con barca in movimento con corrente il vento reale calcolato e' certamente affetto da errore dovuto al fatto che lo strumento esegue il calcolo supponendo che il movimento risultante sia nella direzione in cui e' orientata la prua (lo strumento non utilizza ne' dati di rotta ne' dati bussola, da' per assunto che il movimento sia dovuto a propulsione e quindi verso prua) tuttavia il valore calcolato e' il piu' vicino a quello "efficace" e realmente attivo sulle strutture della barca (dico vicino in quanto la corrente potrebbe essere non allineata con la rotta seguita): ad esempio se avessimo un vento e una corrente di pari intensita' e nella stessa direzione il vento percepito ("efficace") sarebbe nullo e nulla la possibilita' di andare a vela, il vento "reale" indicato dallo strumento in questo caso sarebbe zero (ed e' per noi un'informazione di non poco conto).

Ho riassunto qui (sinteticamente e forse rozzamente) le considerazioni che sono state fatte in molte delle discussioni di cui i link piu' sopra cui nuovamente rimando per farsi un'idea piu' chiara sui concetti espressi.
Ovviamente va sottolineato che ne stiamo facendo una questione di "lana caprina" perche' considerata l'entita' delle correnti mediamente presenti nei nostri mari (escludendo pochissime zone e lo Stretto di Messina) le differenze risulterebbero di modesta entita' e quindi trascurabili, sempre fermo restando il principio che andando a vela quello che interessa maggiormente e' conoscere l'intensita' e la direzione del vento effettivamente utilizzabile di cui il valore calcolato piu' vicino e' quello ottenuto tramite la velocita' sull'acqua (con l'elichetta).
Giusto per dovere di cronaca io pur disponendo di strumentazione capace di calcolare il vento sfruttando SOG mediante un convertitore che da SOG NMEA traduce nella sentenza di velocita' sull'acqua in SeaTalk (ingannando lo strumento del vento...) non utilizzo SOG per le ragioni dette.


----
siamo sicuri che la centralina Wind corregge con velocità Sog che arriva da rete Seatalk e non solo con segnale che arriva dall'elichetta ?
----
Questo non lo so, il mio Tridata non e' la versione "+" e quindi non posso provare, il sistema che ho usato io per verificare i risultati nei due modi e' quello cui ho accennato operando mediante conversione delle sentenze che opera ponendo il Tridata come "Repeater".

Grazie mille

Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
04-05-2016 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Tridata ST60+: Gps anziché elichetta - elan 333 - 04-05-2016 22:18

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ghiera Log Raymarine st60 non si svita riky973 5 240 06-02-2025 00:12
Ultimo messaggio: riky973
  Raymarine ST60 Wind che visualizza vento reale errato megalodon 18 1.173 05-12-2024 07:46
Ultimo messaggio: megalodon
  Dubbio connessione st60 wind riky973 2 230 14-10-2024 12:44
Ultimo messaggio: riky973
  Anemometro ST60, coperchio protezione -Dino- 3 368 16-09-2024 11:06
Ultimo messaggio: -Dino-
  Calibrazione raymarine st60 wind rosama 21 1.837 17-08-2024 12:20
Ultimo messaggio: rosama
  ST 60 Tridata Raymarine taratura dbk 5 457 06-08-2024 20:59
Ultimo messaggio: megalodon
  sonda temperatura Raymarine Tridata Lupo di Lago 20 17.699 08-07-2024 17:34
Ultimo messaggio: FAA
  ST60 wind cambiare o provare a riparare ? tunnelrats 3 468 27-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: corradocap
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 523 06-05-2024 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Blackout strumenti Raymarine ST60+ st00042 5 1.095 05-01-2024 16:26
Ultimo messaggio: st00042

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)