Rispondi 
Yanmar 1GM10 (ma anche GM20) occhio al gomito di scarico
Autore Messaggio
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 835
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #1
Sad Yanmar 1GM10 (ma anche GM20) occhio al gomito di scarico
Purtroppo il motore della mia barca, uno Yanmar 1GM10 Saildrive diesel 9cv. non è più sulla mia barca.
Dopo averlo coccolato e lisciato per tutto l'inverno, sostituendo quello che ritenevo usurato non è più voluto rientrare in moto. La prima cosa che ho pensato è che avessi fatto qualche cavolata danneggiando il motore, anche perchè non mi aveva mai dato problemi, ma non è stato così, non è stata colpa mia. Almeno non è stata colpa delle operazioni fatte questo inverno. Il meccanico ha trovato che il motore non andava più in compressione e dopo averlo sbarcato e smontato ha trovato la testata bucata, fasce e valvole bloccate e quindi tutto da sostituire.
Il danno è stato causato dalla rottura di una parte interna del gomito di scarico, un pezzetto del cavolo, che ha causato un ingresso di acqua salata di raffreddamento all' interno del motore.

Il gomito si presentava così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Un problema che poi ho scoperto essere frequente su questi motori.

Qui c'è l'esatto problema del mio motore e l'esatta operazione che dovrà fare il meccanico:
http://www.pbo.co.uk/expert-advice/repla...head-20467

Qui c'è un'altra discussione su questo maledetto gomito
http://www.pbo.co.uk/practical-projects/...lbow-21710

Avevo già sostituito il pezzo quest'inverno con un'altro in acciaio inox. Purtroppo operazione fatta troppo in ritardo...

Controllate ogni due anni almeno (meglio ogni anno) questo pezzo.

Ho aspettato qualche giorno per un preventivo della nuova testata con valvole e accessori, dal rivenditore Yanmar della Toscana, visto che la risposta non arrivava, ho girato un po' su internet e l'ho ordinata su un sito inglese (Marine Power) dove già altre volte avevo acquistato pezzi di ricambio originali Yanmar, costo del kit compreso la spedizione 780 euro 22 Tanto, ma dopo qualche giorno il meccanico mi ha detto che in Italia lo stesso pezzo costa 990 euro più iva Blinksmiley e comunque non era al momento disponibile e bisognava ordinarlo. Incomprensibile

Ecco il pezzo arrivato oggi dopo una settimana dall'ordine:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Fortunatamente il meccanico ha smontato e sbarcato il motore, a mano in due persone, in meno di un'ora e non dovrebbe essere molto più difficile rimontarlo in barca, pesa solo 70 kg. Mi ha detto di aver ricondizionato il motore completamente che pur avendo solo 900 ore (ma 11 anni) andava risistemato in diversi punti.

Purtroppo questi motori sono così semplici come struttura che i meccanici fanno quello che credono loro la normale manutenzione, tipo olio filtri girante e basta.
Io ho comprato la barca due anni fa, il primo anno ho fatto fare una manutenzione importante, ho sbarcato il motore per sostituire la guarnizione con il piede che andava da manuale sostituita ogni 10 anni (anche se ho letto che qualcuno dice 5). E' un operazione da 1000 euro anche perche quel pezzo di gomma costa come l'oro, e una volta tolta la guanizione era come nuova. Ma il gomito non è stato toccato, è vero che forse avrei dovuto leggere le istruzioni ma mi sono rimesso al meccanico di Pisa che mi era parso davvero competente.
L'hanno scorso al meccanico del cantiere di Cecina dove avevo la barca, non avevo detto niente del gomito perchè non sapevo del problema, ma mi ero raccomandato di sostituirmi lo zinco (che non sapeva dov'era).

Quest' inverno mi ero dedicato personalmente alla manutenzione del motore, smontando l'alternatore e arrivando così allo zinco che era in queste condizioni:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

secondo voi quant'è che non veniva sostituito?

Come dicevo ho notato che i meccanici trattano con sufficienza queso motore credo per la sua semplicità.

Per finire, il filtro dell' aria che sono andato a cercarmi sul retro del motore era totalmete distrutto chissà da quanto tempo.
Mi sono accorto a mie spese, gia nello scorso inverno, prima che sorgesse il problema, che farsi da sè un po' di manutezione al motore, non solo serve a risparmiare qualcosa ed a conoscere meglio il motore, ma il motore stesso ringrazia.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-05-2016 23:01 da Canadese.)
12-05-2016 00:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Yanmar 1GM10 (ma anche GM20) occhio al gomito di scarico - Canadese - 12-05-2016 00:26

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 397 11-01-2025 17:04
Ultimo messaggio: atamat
  "scarico MD22L-A" enio.rossi 2 247 31-12-2024 16:34
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 371 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 481 24-10-2024 19:44
Ultimo messaggio: caesar27
  Sostituzione liquido antigelo su yanmar 3jh3e 40cv andri2bajo 2 250 23-10-2024 20:29
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 521 17-09-2024 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  yanmar ysm8 poco potente marcopal 4 417 09-09-2024 13:45
Ultimo messaggio: marcopal
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 582 28-08-2024 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Relais avviamento yanmar 3gm30 Marepiatto 6 465 18-08-2024 00:33
Ultimo messaggio: Marepiatto
  contagiri yanmar che ...da i numeri venticello 29 10.981 28-06-2024 06:21
Ultimo messaggio: enzo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)