Rispondi 
Rotorbitale Rupes. Che modello?
Autore Messaggio
Martinieffect Offline
Amico del forum

Messaggi: 84
Registrato: Oct 2015 Online
Messaggio: #42
RE: Rotorbitale Rupes. Che modello?
(01-06-2016 20:08)garbino13 Ha scritto:  Grazie Martinieffect, ecco quello che intendevo, parli sempre di Rupes immagino! Ancora adesso ero qui sul computer a guardare e leggere, ma come puoi ben comprendere..... non ci capisco niente quando iniziano a parlare di cose tecniche. Il tuo suggerimento lo prendo in seria considerazione. Mi dici se i giri sono regolabili, oppure per scartavetrate l'opera viva non è importante. Spero che ci sia anche qualcun altro che mi faccia conoscere anche altre marche. Ancora grazie e B.V.

Io mi ero informato parecchio ma considera che sono da poco armatore ed era un lavoro che non avevo mai fatto. Di Rupes ne avevo sempre sentito parlar bene per cui mi ero orientato subito su quella marca perciò conosco solo quella. Festool o Mirka probabilmente avranno modelli anche più validi ma io non li conosco.
Ti confermo che la mia (il primo modello che ti ho indicato) ha i giri regolabili, è leggera e ha una buonissima aspirazione. Anche se la leggerezza conta fin là, l'importante è che abbia una buona impugnatura e che sia equilibrata. Io mi sono trovato bene a farla girare quasi al minimo con grana 60 o 80 (tipo sul galleggiamento), mentre un po' più veloce con grana 180-200 (sui timoni che veniva via solo a guardarla).
I modelli rotoeccentrici (come il secondo modello che ti ho indicato) asportano sicuramente di più ma per me che faccio carena ogni anno e ho poco da asportare sono sicuramente esagerati. Se intendi usare matrici dure o fare carena ogni 5-6 anni magari sono più adatti.
La mia esperienza: barca di 6 metri appena comprata, il vecchio armatore aveva dato 3 manu di autolevigante sopra il trattamento antiosmosi l'anno prima. In circa 3 ore ho passato tutta la carena con la rotorbitale sino a intravvedere il trattamento antiosmosi. Poi prima di andare in acqua gli ho dato altre 3 mani di autolevigante. A novembre che la tirerò fuori so già che mi ci vorranno 3 ore per tirar via quel che è rimasto e un giorno e mezzo per la nuova antivegetativa. Ho sempre la carena pulita e con un solo anno di antivegetativa su, niente croste che si staccano, ecc. ecc.
Questo per dire che cosa ti serve e cosa fare sulla tua barca lo puoi sapere solo tu. Se usi matrice dura tirerai più maledizioni a tirarla via rispetto all'autolevigante, se sei uno che applica la nuova antivegetativa sopra la vecchia ogni 5-6 anni la volta che dovrai tirare via tutto ti ci vorrà più tempo e una rotorbitale più importante, ecc. ecc. Non c'è una ricetta valida per tutti.
02-06-2016 11:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Modello passauomo ilmaz68 3 259 12-05-2025 17:07
Ultimo messaggio: Wally
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 745 08-06-2024 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Identificazione modello/costruttore vang ghibli4 4 1.074 05-06-2022 20:35
Ultimo messaggio: ghibli4
  Chiarimenti rotorbitale Pla 19 6.047 09-09-2019 13:27
Ultimo messaggio: sgiulio
  salpa Ancora LEROY-SOMER modello MBT82L danilo1967 4 1.781 25-02-2019 15:50
Ultimo messaggio: max440
  WC Orvea modello "Baltico" francidoro 12 4.848 08-01-2019 16:50
Ultimo messaggio: Capitanfabio
  Sostituzione WC con modello elettrico Jabsco Vincenzo Cocciolo 40 8.014 02-01-2019 21:01
Ultimo messaggio: Vincenzo Cocciolo
  Salpancora info modello e manutenzione Alvise 2 1.860 05-10-2017 18:02
Ultimo messaggio: Alvise
  Rotorbitale fastool o bosch teomat78 3 1.965 12-03-2017 13:00
Ultimo messaggio: teomat78
  Rotorbitale frances82 3 1.966 24-09-2015 21:43
Ultimo messaggio: irruenza

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)