(06-06-2016 08:18)Arcadia Ha scritto: Tutto quello che c'è si può rompere, ma quello che si rompe sicuramente, sono i mar0ni a stare dietro a tutto quello che si rompe, o si potrebbe rompere.
E per star tranquillo ad ogni stagione cambio tutte le vele, faccio una revisione generale al motore e dopo 4 anni lo cambio, ogni due mesi cambio gli zinchi, ogni sei mesi cambio le prese a mare, ogni anno e mezzo cambio la guarnizione dell's-drive, ogni due anni cambio stralli paterazzi e sartie, una volta all'anno disalbero, il cesso lo cambio dopo 30 usi, i serbatoi ogni due anni, il timone ogni 3 anni ma le boccole ogni anno, le dotazioni di sicurezza (razzi giubbotti, compresa la cassetta dei farmaci li prendo nuovi prima di ogni crociera, però la bandiera, no, quella non la cambio mai.
Vendo barca a vela, tenuta maniacalmente, chiedo, il prezzo non è trattabile, assieme cedo anche molti accessori di rispetto, compreso un motore, che mi porto comunque sempre al seguito, ben stivati in un gavone, visibile a e solo dalle 18 alle 18,30, vendo solo a seriamente intenzionati, astenersi perditempo, chiaccheroni pettegoli che non ho tempo da perdere che devo fare controlli per sostituire pezzi di ricambio ahh dimenticavo solo contatti diretti, nessuna mediazione con l'amico dell'amico



geniale; non arrivo a questi eccessi ma la ridondanza è un concetto che applico spesso!!
nel mio piccolo 3 anni fa...
Guasto: motore diesel spento al rientro nel Tevere (all'interno della congiunzione - allineamento - esatta tra i due fanali di ingresso... se fosse accaduto la mattina sarebbero stati i due fanali di uscita e per fortuna non è stato così)
Motivo: barca usata acquistata da poco; manicotti di alimentazione vecchi e fascette stringitubo ormai ballerine; è entrata aria nel circuito ed il motore si è spento.
Conseguenze: fermo con atteggiamento zatteresco con leggera brezza dal mare, un po' di barra ma corrente del fiume ad uscire. Potenziale rischio di andare lentamente ad insabbiarsi e poi a scogli. Ho aperto il genoa ed ho sfruttato la brezza per rientrare qualche decina di metri per poi trovare una famiglia

che con un motoscafo e due potenti FB mi hanno molto gentilmente trainato al mio posto (la brezza era al limite per vincere la corrente del fiume; comunque una situazione rischiosa). Offerta un'ottima bottiglia di vino che avevo a bordo ma gentilmente rifiutata con la seguente frase "se fosse capitato a noi avresti fatto lo stesso" (chapeau).
Commenti ed azioni adottate: revisione totale del circuito del motore diesel. Sostituzione di tutti i manicotti, fascettame vario e, poichè il motore alla fine mi garba parecchio (essendo un trattorone degli anni 70) e ti può lasciare anche per altri motivi installazione di un pre-filtro Racor, sostituzione di tutti i filtri, olio, girante, etc. Entro sempre (ma questo anche quel giorno) con genoa e cime di ormeggio pronte. Inoltre tolgo il blocco ancora.
BV a tutti