Rispondi 
Censimento rotture in barca
Autore Messaggio
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.489
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #61
RE: Censimento rotture in barca
(13-06-2016 16:40)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Ne avrei a decine, ma voglio rifarmi solo a quelle documentabili con foto o video, inizio dalla prima:

ROTTURA: cremagliera timoneria durante una virata, timone bloccato tutto all'orza (eppoi alla poggia perché la barca continuava a ruotare su se stessa, poi quindi all'orza, alla poggia, all'orza alla poggia all'... insomma si è capito).
MOTIVO: usura, quasi impossibile vederlo per tempo, sarebbe meglio poterla sostituire ogni 10 anni direi..
COMMENTI: la barca non era la mia, ero giusto lo skipper, quindi offendete pure l'armatore per l'imperizia Wink
SOLUZIONE: ripristinare i frenelli con due cime passanti per le stesse pulegge degli stessi e rinviare il tutto fuori dal pozzetto, in 4 il lavoro si fa così: Uno cazza da dritta (e la barca gira a destra) mentre un altro sempre a destra gli tiene la cima in tensione (molto importante per non far uscire i "frenelli" dalla guida), altri due a sinistra di cui uno fa il grinder e l'altro oltre a tenere in tensione la cima usa la manetta del motore (nel caso del video io..). Siamo tornati in porto ed abbiamo fatto l'ormeggio da soli, funziona!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BraviSmiley32
Per una roba del genere mi toccò fare un laborioso rimorchio con bella figura a p.Ala, non posso dire chi era il vip... (era il 1976) ma la causa è interessante: Al motorino del pilota si era allentato il pignone, così la catena da bicicletta che azionava la ruota da sotto aveva bloccato il
timone alla banda. Nei vani tentativi di sbloccare il vip aveva finito col
mettere tutto in catasta, cercando di sfilare l'intero blocco che non ci sarebbe mai passatoSmiley57
Giunto sottobordo e sentito il problema gli ho detto:- maa... la falsamaglia?Smiley4 Si è dato una manata in fronte, Smiley26
però ormai... avete mai rimorchiato un 2 alberi col timone bloccato?
Rimedio:
Ci sono riuscito tirandolo di poppa e ficcandolo in banchinaSmiley4
-
A proposito di piloti, mi son ricordato un altro bel giochino: A 38 nuova di pacca, 1977, Sardegna- Circeo. Poco mare, poco vento, randa e motore. A un certo punto in questa sonnacchiosa navigazione, con ospiti
per nulla marini, mi rendo conto di una strana tendenza a destra della barca, che abitualmente a motore tendeva a sinistra...(elicadx)
Siccome non era un problema politico, e volevo arrivare preciso, stacco il pilota e metto di nuovo in rotta, ma riacceso nix, se non fossi intervenuto starei ancora a girare in tondo in mezzo al Tirreno.
Spiegazione:
quel pilota agiva direttamente sull'agghiaccio (settore) del timone con un pistoncino azionato da un motorino elettrico robusto e pesantuccio, ma la maestranza specilizzata lo aveva montato con 2 bulloni da 8 su una foglia di compensato da 5 Smiley57 che era stata strappata al primo sforzo serio. Nessuno lo ha mai confessato ma io sono convinto che sia
accaduto a barca ferma e freno del timone bloccato, non in navigazione.
Rimedio:
28 ore al timone. Ripristinato con rinforzo l'ancoraggio, presumo la barca navighi ancoraSmiley64

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
13-06-2016 18:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)