16-06-2016, 01:09
(16-06-2016, 00:59)Edolo Ha scritto:Se la randa è fatta bene, la bisettrice del tiro della bugna rimane sempre quello anche quando è parzialmente avvolta(15-06-2016, 20:04)zankipal Ha scritto:(15-06-2016, 14:48)kawua75 Ha scritto: Provo a porre in maniera più diretta le mie perplessità visto che nel primo intervento mi sono espresso male (ovviamente senza voler mettere in discussione le scelte personale di Infinity ma solo per pura curiosità personale):Ti rispondo io, certo che ha senso spendere i soldi per una bella vela, basta averli
1) Ha senso spendere dei soldi per una vela in laminato di quelle dimensioni, caratteristica e forma? Fosse stata una randa avvolta nel boma probabilmente si (a mio parere). Fosse stata per una metratura più importante, sicuramente sì.
2) Che vela ti ritrovi dopo una bolina sportiva a vela parzialmente avvolta? E se si avvolge male? Le imperfezioni, pieghette che si andranno a formare non saranno irremediabilmente deleterie per la vela? I fili si romperanno e via di toppe adesive.
3) E' una vela che starà sempre avvolta nell'albero e d'estate fa caldo dentro l'albero: non sono materiali che soffrono uv e calore?
Io ti rande avvolgibili ne so poco o niente, forse anche di vele in generale, ma secondo me la randa è sicuramente bella ma troppo delicata per l'uso a cui è destinata. IMHO
le rande in membrana essendo più rigide si avvolgono molto più distese di quelle in dacron e quindi funzioano anche molto meglio sia nell'avvolgimento che da arrotolate, non a caso le vele in membrana delle barche da regata si ripongono avvolte e non piegate.
I raggi UV dentro all'albero non ci sono, se guardi tutte le barche con avvolgiranda, la randa si sciupa meno che il genova anche quando si lascia armata in inverno
l'unica cosa è che io gli avrei messo il taffeta su tutta la vela, primo per proteggere l'usura da sfregamento sul profilo dell'albero, i fili anche se non sono nudi, hanno sempre un rilievo rispetto al laminato,
secondo perchè non mi piace molto il rinforzo ondulato sulla balumina, ma è puramente un discorso estetico e personale, a livello tecnico meglio ondulato che dritto
in ogni caso è una bella vela avvolibile, proporzionata e ben fatta, una vela così a poco da invidiare a una randa tradizionale
Prendendo qualche giro di avvolgiranda non c'è il rischio di "creare delle nuove linee di forza" che poi per effetto memoria rimangono anche tolti i giri?
Ovvio che lo scenario debba essere di vento sostenuto.... Non tanto per provare.

