Rispondi 
regolare il sartiame senza il tensiometro? si può fare?
Autore Messaggio
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.020
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
RE: regolare il sartiame senza il tensiometro? si può fare?
MMMHHHH mi pare di ricordare, che su altro thread avessero chiarito che l'articolo in questione ha una sorpresa sgradita ai più Sad

Per il problema delle sartie, fai una ricerca nel forum, se ne è parlato diverse volte; il tensiometro serve solo quando sei uno che deve armare e disarmare spesso per replicare la regolazione (derive, monotipi tirati etc.). Tanto che di norma, PRIMA si fa la procedura di regolazione delle sartie POI si misura col tensiometro e lo si può riutilizzare successivamente per replicare la regolazione.

Che ricordi i passi sono questi:
- Molli tutto
- Con barca a bolla nel senso prua poppa (puoi usare una bolla da muratore sulla paratia maestra per verificare) regoli il rake per avere un'inclinazione dell'albero verso poppa di 2-4° (sono 2-4cm ca ogni metro di albero in verticale su cui prendi la misura)
- Centraggio laterale della testa d'albero, dopo aver verificato che le lande siano simmetriche sullo scafo le usi come riferimento, metti un garroccio nella canala, ci attacchi una bindella o una cima poco estensibile e lo issi con una drizza, e metti al centro la testa d'albero (pari distanza dalle lande), poi procedi allo stesso modo con gli altri nodi della pannellatura dell'albero.
- dopo aver centrato l'albero dovrai sposare la curva dell'albero con il giro d'albero della randa, dando tensione alle alte aumenti la curva e poi la recuperi con le diagonali.
- A questo punto esci, magari con 10 nodi di vento e verifichi che le regolazioni siano corrette: l'albero deve restare dritto (lo guardi da sotto), abbananato verso prua, non deve pompare e le sartie sotto vento devono essere leggermente in bando (altrimenti vuol dire che hai tirato troppo, la barca di bolina deve essere leggermente orziera, se è troppo orziera vuol dire che hai dato troppo rake, quindi dovrai tenere più corto lo strallo, se è poggiera bisogna allungare lo strallo.

Fatto un settaggio di base, ti misuri col calibro le distanze delle teste filettate delle sartie negli arridatoi e te le scrivi (per poter tornare sempre a quella misura) e poi parti con gli esperimenti per condizioni diverse, in generale, con poco vento aumentare rake e diminuire curvatura albero, contrario quando aumenta il vento.
04-07-2016 15:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: regolare il sartiame senza il tensiometro? si può fare? - clavy - 04-07-2016 15:29

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tensiometro teogaspa 23 2.536 28-04-2025 13:47
Ultimo messaggio: ibanez
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 3.217 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
Star Rollaranda: randa incattivita / incastrata: come fare? CK6 58 4.469 15-02-2025 14:30
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 2.331 17-04-2024 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) GIO-ita53637 12 1.579 23-01-2024 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  drizza randa senza winch? robboflea 5 1.826 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ? sailyard 94 16.296 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 7.366 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 13.918 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Sostituzione sartiame cbs harmony puntomp3 9 3.889 07-11-2022 20:02
Ultimo messaggio: Surf70

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)