18-07-2016, 20:15
(18-07-2016, 19:08)iraeit Ha scritto:(18-07-2016, 13:53)murphy00 Ha scritto:(18-07-2016, 13:40)iraeit Ha scritto: Prendi un convertitore multiseriale ad usb e poi inizi a divertirti per armonizzare i vari protocolli![]()
il piu' problematico è seatalk ovviamente (versione custom di NMEA 2000 se non erro). Con pochi euro la vedo dura ma la strada è quella ... seriale ad usb e poi mappatura delle varie porti seriali e conversione di protocollo ove necessario.
In alternativa un multiplexer che supporta tutti e tre i protocolli e he fa piu' o meno quello che ho descritto prima.
Grazie per l'immediate risposta.
Quindi intendi una cosa del genere? .
Tutti i convertitori sono compatibili con il sistema operitivo linux del Pi? Cambia se il convertitore esce RS 232,DB9 o RS 442? Scusa ma come avrai capito sono un po' confuso
Non tutti son compatibili con linux verifica prima di fare un'acquisto.
Devi poi crearti le corrispondenti porte seriali virtuali su linux.
A quel punto hai n porte seriali sulla tua board ma ti servono gli adattatori per connettere la rete delle strumentazione con la seriale come se fosse una semplice porta.
Fatto questo:
Con NMEA0183 non vi saranno problemi, con NMEA2000 da verificare con seatalk non saprei proprio.
Grazie, ci proveró. Nel sito Openplotter ho comprato un convertitore NMEA0183 to USB (.) ed un convertitore USB- N2K (http://www.sailoog.com/en/product/usb-n2k-converter). L'USB-NMEA0183 sembra abbastanza semplice, l'altro dovrebbe funzionare con NMEA2000 ma non ho ben capito come. Qualcuno saprebbe spiegarmi in parole povere cosa é l'N2K ed il CAN?

