07-08-2016, 12:00
(07-08-2016, 08:47)Tatone Ha scritto: Forse mi sbaglio, ma secondo me va fatta una distinzione:
1. le barche tradizionali armate in testa d'albero, con vele di prua decisamente più grandi della randa. In questo caso il beneficio di navigare con solo il genova è sempre notevole, la presenza della randa ostacola il flusso del vento che raggiunge il genova molto disturbato e lo fa gonfiare e sgonfiare in continuazione, rendendo la barca sicuramente più instabile e l'andatura più scomoda.
2. le barche moderne con fiocchi piccoli e rande molto grandi. In questo caso il rischio nel togliere la randa è di ritrovarsi con troppo poca potenza sul solo fiocco, quindi con un'andatura in poppa che difficilmente permette di "dominare" le onde ma costringe a subirle. Ovvio che con la randa a riva su queste barche il problema è sempre strambare...
Quoto in pieno, un paio di settimane fa mi sono fatto Pugnochiuso-Manfredonia con 25 nodi di levante al gran lasco con il solo genova 150%, media di oltre sette nodi con punte di otto e mezzo, certo la poppa andava dove voleva e mi sono rotto le braccia per tenerla... Evidente tendenza ad andare all'orza appena aumentavano leggermente le raffiche ma non ho sofferto tanto rollio, con mezzo metro d'onda
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
