Rispondi 
Morchia per tutti.... Soluzioni???
Autore Messaggio
Beppe222 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.499
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #32
RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???
(24-08-2016 09:14)Arcadia Ha scritto:  Da più di 15 anni ho usato come additivo che aggiungo prima del pieno il stp diesel (un boccettino blu), mai avuto gasolio sporco.
Quest'anno, prima della crociera, mi sono dimenticato di imbarcarlo e mi sono fermato un paio di volte dal distributore per fare il pieno (a circa mezzo serbatoio).
Una volta rientrato dalla crociera ho notato che nella vaschetta trasparente del prefiltro racor è presente gasolio sporco, è opacizzato e mi sembra di notare un po' di morchia alla base.
Escludendo la possibilità di fare il pieno con taniche, avendo una capienza di 230 lt. e tantomeno di svuotarlo e pulirlo, vorrei sapere da beppe222 se con il bibitone potrei sortire effetti positivi, mettendolo adesso, considerando anche che ora il serbatoio è praticamente pieno

Se hai avuto modo di interrogare e leggere tramite google, discussioni sull'argomento inerenti questo "bibitone" (l'avevano, gli altri, denominato "mistura", ora sta assuemndo il nuovo nome di "bibitone"! 79 ) avrai capito che gli ingredienti sono praticamente gli stessi adoperati negli additivi commerciali.

Kerosene ed acqua ragia agiscono come pulitori di incrostazioni e morchie: il kerosene funge anche da anticongelante del gasolio (abbassa la temperatura in cui si aggruma la paraffina).
L'olio determina una migliore lubricità del gasolio, lubricità persa a causa dell'abbassamento della percentuale di zolfo (lo zolfo è un ottimo lubrificante).
L'acetone viene adoperato come tensioattivo, ovvero abbassa la tensione superficiale del gasolio (migliora la polverizzazione, quindi anche la sua combustione), e permette la miscibilità dell'acqua col gasolio. Quindi permette di eliminare la condensa presente nel serbatoio, veicolandola in camera di combustione.

Per ciò che mi chiedi: se lo sporco che vedi è determinato da morchie e/o da condensa acquea, allora la mistura può essere utile (al pari dei tanti altri prodotti industriali, ma ad un prezo decisamente più basso).
Se invece lo "sporco" che vedi è determinato da alghe o da mucillaggini batteriche, allora servono prodotti antibatterici specifici non presenti nella mistura.

Sicuramente un uso corretto di tale mistura può prevenirne il formarsi: riguardo alla effettiva eliminazione, personalmente non ho risconti ... non avendo mai avuto tale problema.

Ma tra i feedback delle numerose persone che l'hanno utilizzata, comunque, c'è anche chi afferma di avere avuto benefici anche in caso di alghe e batteri già presenti in serbatoio.

Comunque, se tu volessi provarlo, per 230 litri di gasolio le dosi possono essere:

Almeno 1 litro di kerosene (o petrolio bianco, che è la stessa cosa). Dose assolutamente non critica, in quanto ne digerisce tanto, ma tanto di più.

3-400 cc di acquaragia, rigorosamente minerale e senza additivi o profumanti

400 cc di acetone PURO (non quello da smalto da unghie che è già miscelato con non meno del 50% di acqua)

1/2 litro di olio per 2T

Misceli in un recipiente non plastico olio e acetone, poi aggiungi gli altri prodotti e metti il tutto nel serbatoio, prima di fare il pieno.

Se hai già il serbatoio pieno (o quasi), ti consiglio di fornirti di una tanichetta da 5 o 10 litri di gasolio da mettere dopo la mistura, per ripulire bene il tubo di rifornimento che dal bocchettone va al serbatoio.

Nota riguardo all'acetone!
La dose "giusta" teorica è pari all'1.8 permille (0.18%).
Questo da il massimo rendimento quanto a diminuzione della tensione superficiale del gasolio.
In caso di grave contaminazione da condensa, si può aumentare la percentuale, senza però mai eccedere lo 0.35-0.40% e, in questo caso, aumentare considerevolmente la quantità di olio lubrificante e non "tirare" mai i giri motore oltre i 2/3 del regime massimo di rotazione.

NOTA 2: io questa "mistura" la adopero da anni e su svariati mezzi (anche moderni common rail), e ho percorso sicuramente e complessivamente non meno di 7-800.000 Km.
Questa mistura è stata positivamente utilizzata da tante altre persone, i cui feedback sono reperibili in rete.

Resta però chiaro che, chiunque voglia farne uso, lo fa per sua libera scelta e interamente a proprio rischio e pericolo, e che personalmente non ne consiglio (o peggio, propongo) il suo utilizzo!

Della serie ... Smiley59 Thumbsupsmileyanim
24-08-2016 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Morchia per tutti.... Soluzioni??? - Beppe222 - 24-08-2016 20:15

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Morchia dal serbatoio gasolio pignieri 21 3.444 24-09-2023 20:55
Ultimo messaggio: Kano
  Serbatoio gasolio morchia polipo 18 3.790 17-04-2022 07:54
Ultimo messaggio: Aquila
  tubicini pescaggio e ritorno gasolio e morchia wind e sea 3 2.337 31-10-2018 15:54
Ultimo messaggio: Wally
  Morchia che ve ne pare di questo? babygrand 47 10.808 19-11-2017 11:05
Ultimo messaggio: Beppe222
  morchia?? umbertoghi 6 2.375 08-11-2016 15:46
Ultimo messaggio: umbertoghi
  Morchia tubo rifornimento carburante rob 8 3.383 20-10-2016 19:00
Ultimo messaggio: maurotss
  morchia serbatoio gasolio gianfranco sarno 51 17.976 18-04-2016 11:25
Ultimo messaggio: Franzdima
Smile Morchia nel serbatoio Novecento 34 18.553 16-03-2014 17:00
Ultimo messaggio: Franzdima
  morchia serbatoi gasolio b.harp 1 2.330 26-07-2013 18:06
Ultimo messaggio: irruenza
  morchia e fumo bianco mk 1 1.856 25-04-2012 01:26
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)