(31-08-2016 23:21)mlipizer Ha scritto: 500 metri da terra, con 200 di visibilità. Ho visto sfilarmi una meda a velocità elevata e quindi sapevo dove ero e dove stavo andando. Ai 7-6 metri di fondale in diminuzione ho ritenuto di essere troppo vicino a terra. L'ancora l'ho buttata anche per riuscire a tenere meglio la prua al vento che continuava a scadere nonostante il motore. Il fondale era di scogli e quando l'ancora ha preso me ne sono ben che accorto. In venti minuti è finito tutto, con il vento che ha girato di 120 gradi, diminuendo in bora. A quel punto l'ancora era bloccata e mi son dovuto buttare maschera e pinne a disincagliarla. Il fuso era finito per intero sotto uno di quegli scogli. Prima della partenza ero dubbioso sulla qualità dell'ancora. Alla fine ho verificato che la mia linea è buona.
A motore mi sono diretto verso Parenzo che distava meno di 1000 metri, dove ci siamo ripresi fisicamente e mentalmente.
Detta così non avevi molta più scelta, menomale che l'ancora ha preso!
Ciro ha ragione, ma torniamo al punto: 500m sono davvero pochi per
fare accademia con le mani e la tormentina.