Rispondi 
Motore elettrico da fissare allo scafo
Autore Messaggio
Casper Offline
Senior utente

Messaggi: 1.268
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #21
RE: Motore elettrico da fissare allo scafo
(05-09-2016 19:46)iraeit Ha scritto:  
(05-09-2016 19:25)Casper Ha scritto:  1 kW = 1,36 hp

Mi spieghi come fa il gommino ad andare "più forte" con 1 kW piuttosto che con 2 hp? 91

Per i motori elettrici, per via della loro erogazione istantanea a costante a differenza di un motore endotermico che eroga quella potenza solo al regime di coppia massima, si usano dei fattori di equivalenza piu' o meno empirici ma non va bene la conversione Kw/Hp perche' son due tipologie di motori differenti.

Torquedo dichiara il suo motore da 1Kw comparabile ad un 3HP, magari esagera ma 2Hp mi sembra il minimo.

http://www.torqeedo.com/en/products/outb...42-00.html

Per andre anche Torquedo fa POD per piccole imbarcazioni:

http://www.torqeedo.com/en/products/pod-drives

Per il tender io prenderei sicuramente l'elettrico, molti meno fastidi per montarlo e smontarlo si ricarica con il diesel di bordo e fatto non indifferente niente benzina a bordo.

Ci stava anche un prova fatta da qualche rivista, se trovo il link lo posto.

E' ovvio che se chiedi all'oste se il vino è buono...

Però non ho visto uno straccio di curva di potenza o di coppia nella documentazione disponibile; io sono abituato a ragionare con dati tecnici alla mano, per cui è difficile fare paragoni con motori termici senza avere informazioni più dettagliate.

Vorrei inoltre ricordare che la potenza e la coppia non sono indipendenti, ma legate dalla relazione (generica)

Potenza = Coppia x regime di rotazione

La potenza è quindi data dalla coppia moltiplicata per il regime di rotazione; a bassi regimi, pur con molta coppia, hai poca potenza.

Il vantaggio del motore elettrico è la coppia elevata anche a bassi regimi, che aiuta molto nel campo automobilistico (basta vedere gli impressionanti dati di accelerazione della Tesla), ma se appunto il regime è basso, la potenza erogata è poca (rispetto al massimo ottenibile) anche se la spinta può essere elevata. Altro vantaggio del motore elettrico è la maggiore possibilità di regolare il regime di rotazione rispetto a quello termico.

Sulle prove delle riviste non commento, esiste ampia casistica di prove-bufala fatte da incompetenti... se non peggio... Angrysmiley
06-09-2016 11:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Motore elettrico da fissare allo scafo - Casper - 06-09-2016 11:18

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quadro elettrico Lombardini sfaldato mlipizer 23 12.029 09-05-2025 13:07
Ultimo messaggio: sfrancalanci
  Motore elettrico tommy62 21 3.234 09-06-2024 10:10
Ultimo messaggio: nicola.arezzo
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.826 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Md22l problema imp elettrico asimov 5 1.151 09-06-2023 17:43
Ultimo messaggio: Wally
  Vibrazione scafo dopo sostituzione elica Wanderer 3 995 10-05-2023 00:35
Ultimo messaggio: ibanez
  Schema elettrico Lombardini LDW502/602/903/1204 Zaurac 5 5.861 14-11-2022 11:03
Ultimo messaggio: lightning5582
  Elica che tocca lo scafo paguro 36 5.164 08-11-2022 09:41
Ultimo messaggio: paguro
  Motore elettrico da pesca (trolling) per barca a vela essebibi 6 1.386 15-06-2022 09:07
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  ancora su motore elettrico tender Canadese 31 7.252 26-11-2021 17:57
Ultimo messaggio: unsoldino
  Motor Sailing - limite inclinazione scafo Nanshan 8 2.063 18-11-2021 14:47
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)