Rispondi 
Motore elettrico da fissare allo scafo
Autore Messaggio
iraeit Offline
Senior utente

Messaggi: 1.423
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #28
RE: Motore elettrico da fissare allo scafo
(07-09-2016 12:15)Frappettini Ha scritto:  la grossa differenza che c'è tra la propusione elettrica applicata ai mezzi terrestri (dal camion alla bicicletta passando per auto e moto) e mezzi nautici, risiede nel fatto che mentre i primo quando frenano, sono in discesa o comunque in situazioni di "rilascio" dell' accelleratore i motori elettrici vengono trascinati dalle ruote e si traformano in alternatori in grado di ricaricare un po' le batterie, in mare il rilascio non esiste: abbiamo sempre una "manetta" aperta, un motore che ciuccia corrente da delle batterie che, per garantire una decente autonomia, dovranno essere molte ( e costose)

di seuti il link all' articolo del Secolo XIX
http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2016...llio.shtml

Uh ah ma di che stiam parlando?

Il link che metti parla di una barca con motore elettrico, prima in italia ? cioe' fatta tutta con componenti italiani ??

No perchè io almeno altro lo sapevo e non è proprio un progetto di oggi:

http://www.vismaramarine.it/it/yacht/brusafer/

Poi sta cosa del rilascio ... ummmm

Tutti i motori elettrici marini che ho visto hanno la funzione "racarica" ovvero si comportano da alternatori. La differenza è che nelle auto è automatizzata (poichè accelerazione e frenate continue son normali per quei mezzi) mentre nelle barche devi premere apposito tasto. Se metti in "folle" il motore è disconnesso, non ricarica e non consuma.

La funzione ricarica invece non mi risulta essere presente nei fouribordo da tender anche perchè a mio avviso sarebbe un'inutile complicazione del sistema.

Il senso di ricaricare le batterie a vela? chiedilo a tutti quelli che montano idrogeneratori ... sacrificare mezzo nodo o poco piu' per aver l'energia che ti serve (non per la propulsione tranne casi eccezionali) senza far ricorso al generatore diesel magari per molti è un sacrificio accettabile.

Bhu avro' capito male il tuo intervento perchè io non vedo dove sta il problema che tu evidenzi semplicemente perchè generare in rilascio per una barca non ha proprio senso. Il motore è in presa diretta con l'elica finchè gira in folle è staccato, sulle barche non esiste "rilascio" ... se proprio vuoi metti in folle ed attivi la funzione ricarica e recuperi l'energia dell'abbrivio (una frazione infinitesimale in realta') per quel che ne puo' valere.

EDIT: Nessuna risorsa esterna, da tuo successivo intervento, è lo stesso motore che fa da alternatore con la funzione "ricarica" ... in pratica hai un idrogeneratore (seppur con prestazioni leggermente inferiori a quelli specifici per via dell'elica) a gratisse.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2016 13:28 da iraeit.)
07-09-2016 13:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Motore elettrico da fissare allo scafo - iraeit - 07-09-2016 13:26

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quadro elettrico Lombardini sfaldato mlipizer 23 12.032 09-05-2025 13:07
Ultimo messaggio: sfrancalanci
  Motore elettrico tommy62 21 3.246 09-06-2024 10:10
Ultimo messaggio: nicola.arezzo
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.859 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Md22l problema imp elettrico asimov 5 1.156 09-06-2023 17:43
Ultimo messaggio: Wally
  Vibrazione scafo dopo sostituzione elica Wanderer 3 1.000 10-05-2023 00:35
Ultimo messaggio: ibanez
  Schema elettrico Lombardini LDW502/602/903/1204 Zaurac 5 5.873 14-11-2022 11:03
Ultimo messaggio: lightning5582
  Elica che tocca lo scafo paguro 36 5.244 08-11-2022 09:41
Ultimo messaggio: paguro
  Motore elettrico da pesca (trolling) per barca a vela essebibi 6 1.388 15-06-2022 09:07
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  ancora su motore elettrico tender Canadese 31 7.340 26-11-2021 17:57
Ultimo messaggio: unsoldino
  Motor Sailing - limite inclinazione scafo Nanshan 8 2.069 18-11-2021 14:47
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)