Rispondi 
Motore elettrico da fissare allo scafo
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #33
RE: Motore elettrico da fissare allo scafo
(07-09-2016 17:47)Casper Ha scritto:  
(07-09-2016 09:56)ZK Ha scritto:  il discorso sul motorino elettrico che con minore potenza spinge come uno endotermico non e' poi cosi complesso da dover richiamare a specifiche tecniche particolareggiate.

Non servono specifiche particolari, basterebbe avere la curva di potenza (o di coppia) erogabile dall'insieme motore+inverter nel campo dei regimi di funzionamento, ma sul sito linkato ovviamente non ci sono.

A mio parere è abbastanza inutile avere elevata potenza già ai bassi regimi se l'elica poi non ti permette di scaricarla in acqua...

non riesco a capire piu di tanto cosa ci si dovrebbe fare con la massima potenza ai bassi regimi, sarebbe pure difficile tenercelo, la differenza c'e' quando cominci ad aprire il gas (si dice cosi pure per i motori elettrici?) e chiedi la prestazione.
senza entrare nel merito delle eliche, quello elettrico ti puo dare la massima potenza sia a meta giri dell' elica (perche sei stracarico e magari col vento contro) che a tutti, il motore endotermico per questi motivi si ritrova con un elica che gli deve permettere il massimo dei giri (mai corrispondenti al massimo di coppia).
per spostarsi sull' auto che forse ci si capisce meglio:
non e' che i tender debbano andare in salita, tuttavia proprio il tender puo avere a bordo un ragazzino da 40 kg, o tutta la famiglia da 220-300 kg.
se quel passo di elica e' buono per il ragazzino non lo e' per il carico di 4 adulti, e' come avere un auto col cambio bloccato, se sei in 3 per consentirti qualche salitina e la partenza.. poi quando sei in piano quel tutto gas non usa la potenza, la fa dissipare per attrito agli organi interni.

il vismara ibrido l' ho visto al varo e pure ad una regatella (che c'ho sempre il magone ma.. e' un altra storia) che io sappia in "ricarica" non ha mai funzionato bene, in modo elettrico va piano e solo se hai caricato le batterie.


quanto agli idrogeneratori delle barche da regata.. generano quanto serve a pilota, strumenti e telacomunicazioni, sui mini in genere preferiscono le pile a combustibile, su un 60 e piu piedi il freno di un generatore alle portanti puo essere ignorato.. ma sempre di qualche centinaio di watt si ragiona, non dei kw che servirebbero a ricaricare un pacco batterie da trazione.

amare le donne, dolce il caffe.
07-09-2016 19:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Motore elettrico da fissare allo scafo - ZK - 07-09-2016 19:04

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quadro elettrico Lombardini sfaldato mlipizer 23 12.041 09-05-2025 13:07
Ultimo messaggio: sfrancalanci
  Motore elettrico tommy62 21 3.254 09-06-2024 10:10
Ultimo messaggio: nicola.arezzo
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.870 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Md22l problema imp elettrico asimov 5 1.163 09-06-2023 17:43
Ultimo messaggio: Wally
  Vibrazione scafo dopo sostituzione elica Wanderer 3 1.003 10-05-2023 00:35
Ultimo messaggio: ibanez
  Schema elettrico Lombardini LDW502/602/903/1204 Zaurac 5 5.874 14-11-2022 11:03
Ultimo messaggio: lightning5582
  Elica che tocca lo scafo paguro 36 5.257 08-11-2022 09:41
Ultimo messaggio: paguro
  Motore elettrico da pesca (trolling) per barca a vela essebibi 6 1.389 15-06-2022 09:07
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  ancora su motore elettrico tender Canadese 31 7.348 26-11-2021 17:57
Ultimo messaggio: unsoldino
  Motor Sailing - limite inclinazione scafo Nanshan 8 2.077 18-11-2021 14:47
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)