Rispondi 
Quella volta che...la barca si coricò
Autore Messaggio
Fabio Toy Offline
Amico del forum

Messaggi: 583
Registrato: Nov 2014 Online
Messaggio: #39
RE: Quella volta che...la barca si coricò
(04-10-2016 13:57)Tatone Ha scritto:  
(04-10-2016 10:49)bullo Ha scritto:  Quello che è capitato a Fabio è più unico che raro in tanti anni non ho mai visto una raffica, solo una, e poi più nulla.
Sotto Barcola a Trieste con la bora all'inizio ci possono essere raffiche fino a 50 nodi qualche secondo e poi piatta, così in tanti posti della Dalmazia sotto qualche monte raffiche e poi calma, questo con vento al largo 30/40 nodi, si pensa di stare sottovento riparati ed invece le raffiche più forti sono propio li.
Fabio secondo me è come se tu camminando per la strada ti fosse caduta una pietra in testa, per stenderti in quel modo che dici non hai visto l'acqua che volava polverizzata?
Misteeeeeri?
Scusate la mia maleducazione.-
Ma sì, come sempre il saggio Bullo indica la luce.
Conosco benissimo quella zona, tra Macari e Capo San Vito, ci navigo frequentemente un po' in tutte le stagioni, escluso solo l'inverno. Lì la costa è altissima e arriva con vari strapiombi sul mare, parliamo tra l'altro dell'estremità di un'isola grande come la Sicilia, con i tipici effetti di estremità, salti di vento e raffiche improvvise. Tra l'altro, sotto costa le raffiche arrivano effettivamente dall'alto come nei laghi e non sono facili da leggere perché non "scrivono" sull'acqua se non in spazi brevi. Inoltre, non è rarissimo trovare anche qualche zona in cui il vento sulla superficie del mare è "di ritorno", va cioè in direzione opposta a quello che si trova a quote più alte e al largo. Quest'ultimo fenomeno è ancora più evidente sotto la costa dello Zingaro, opposta a quella di cui stiamo parlando, tra San Vito e Castellammare per intenderci. Il fenomeno può essere molto ingannevole, uno va con pochissimo vento "di ritorno" quando improvvisamente si fa strada una raffica del vento dominante che scende dall'alto e colpisce la barca anche a 180 gradi rispetto alla sua andatura. C'è da dire che in queste circostanze la calma piatta è comunque solo sotto costa, basta andare a 1 o 2 miglia dalla stessa per trovare il vento dominante, solitamente abbastanza intenso, in quelle zone facilmente anche 25 o 30 nodi.
Visto che stai "studiando" ancora vela, quello che si impara è che navigando sottocosta in presenza di coste molto alte ci sono fenomeni che alterano anche di molto i venti. Ma le condizioni di queste alterazioni sono in realtà molto prevedibili, basta guardare al largo e capire che vento c'è, per sapere che presto o tardi una raffica maligna da quella direzione potrebbe arrivare anche sottocosta. E comunque, è sempre buona regola "stare in campana" sotto una costa ripida e all'estremità di un'isola, istruendo l'equipaggio a manovrare in fretta per evitare sorprese. E in realtà, non è niente di drammatico, pericoli veri non ce ne sono a parte quello di rovesciare un po' di suppellettili e bottiglie non ancorate, se si fa un po' di attenzione e si lascano le vele per tempo non succede nulla...

Per Bullo
Nonostante sia un episodio di inizio estate del 2012 ricordo tutto molto bene, sono sicuro di non aver visto alcun segnale in mare nè prima nè dopo l'evento. Sicuramente sul momento l'acqua sarà stata polverizzata, ma francamente ero impegnato a non finire fuori bordo ed a preoccuparmi di cosa stava accadendo al mio equipaggio familiare. Siamo stati in zona per un po' a rollare il fiocco e sistemare la randa bruscamente ammainata, ma nessuna raffica si è ripetuta, anche se a secco di vele si sarebbe fatta comunque sentire.

Per Tatone
Perfetta disanima...si vede che conosci molto bene la zona.
Il costone sotto la Torre dell'Npisu, dove comicia (o finisce se vieni da Scopello) la Riserva dello Zingaro, è da non sottovalutare mai per venti discensionali di ritorno molto forti ed improvvisi...ho provato anche quello con un inizio di straorza che, con mio figlio alla randa, siamo riusciti a controllare riuscendo ad allontanarci in tempo (immagino già cosa mi verrà detto "il lupo perde il pelo...", "datti all'ippica..)
Hai perfettamnte ragione meglio stare in campana...io ormai passo sempre, anche quando c'è poco vento, in entrambe le zone ben discostato dalla costa e non mi è capitato più nulla....
04-10-2016 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Quella volta che...la barca si coricò - Fabio Toy - 04-10-2016 23:31

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  C'era una volta il...GPH Navax 2 1.429 04-03-2021 16:27
Ultimo messaggio: Navax
Wink Quella volta che...la barca si coricò Fabio Toy 0 1.076 01-10-2016 23:44
Ultimo messaggio: Fabio Toy
  a cosa serve quella cima blu? sonmì 9 3.881 29-04-2014 22:26
Ultimo messaggio: abram
  Ancora la mia prima volta... ixaco 26 4.120 20-07-2011 17:55
Ultimo messaggio: sarastro

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)