20-10-2016, 13:49
E' una barca che di bolina da il meglio di se e tiene bene la tela (46% zavorra/dislocamento e un discreto baglio max).
Ha una classica distribuzione della sup. velica IOR, con randa piccola e molto allungata (ca 28mq) e genoa molto importante (max 50mq).
Non ho trovato in rete la I e la J, quindi non so se quei 50mq si riferiscano ad un 140%, non credo però, sarei più propenso ad un 155/160%;
se hai le misure del piano velico si può controllare.
In sostanza, poiché è una barca sul pesantuccio per un 36 piedi (6500kg a vuoto che poi diventano facilmente 7000 o più), se castri la vela di prua
con un 100% (ha le crocette in linea), con venti medioleggeri perderesti molto in prestazioni, perciò, al tuo posto non scenderei sotto il 135/140%.
ciao
Ha una classica distribuzione della sup. velica IOR, con randa piccola e molto allungata (ca 28mq) e genoa molto importante (max 50mq).
Non ho trovato in rete la I e la J, quindi non so se quei 50mq si riferiscano ad un 140%, non credo però, sarei più propenso ad un 155/160%;
se hai le misure del piano velico si può controllare.
In sostanza, poiché è una barca sul pesantuccio per un 36 piedi (6500kg a vuoto che poi diventano facilmente 7000 o più), se castri la vela di prua
con un 100% (ha le crocette in linea), con venti medioleggeri perderesti molto in prestazioni, perciò, al tuo posto non scenderei sotto il 135/140%.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
