Vantaggio n. 1): l'arridatoio utilizzabile in ogni momento lecito

per adeguare la tensione dello strallo e dunque la catenaria alle condizioni di vento e onda.
Vantaggio n. 2): la differenza di peso e dunque meno sbandamento e meno inerzia sull'onda dunque meno rollio e beccheggio.
Vantaggio n. 3 (1+2): con poco vento e onda e con lo strallo allentato per ingrassare la vela, non c'è il problema che l'inerzia del profilo dell'avvolgifiocco trascini e scuota tutta la vela disturbando i filetti fluidi.
Vantaggio n. 4 (ovvio): la sezione frontale del tuff-luff è inferiore e dunque la porzione di vela disturbata dalla sua turbolenza è minore; da tener conto che quella porzione di vela è quella con la risultante aerodinamica più favorevole all'avanzamento.
Non ti so quantificare il vantaggio in termini percentuali di resa complessiva, ma fosse anche lo zero virgola, perchè rinunciare ?
Comunque, dai test di confronto effettuati tra tuff-luff ed aero-luff, la cui differenza è certamente inferiore a quella che corre tra profilo di avvolgifiocco e tuff-luff, è stato riscontrato un incremento del 9% della portanza della vela di prua (che non significa però un incremento altrettanto significativo nelle prestazioni globali).