(25-10-2016 12:01)jetsep Ha scritto: (24-10-2016 20:42)ZK Ha scritto: Nedo provo ad approfondirlo il commento:
se hai lo strallo cavo del rulla montato, hai quello, puoi anche pensare che sia una buona alternativa al tuff luff, ma io, una volta tolto non ho piu avuto cuore di rimetterlo. e certo che hai sempre un paio di vele in giro per la barca, come e' vero che ti pare che molli una cimetta e hai le vele su.. se poi ci ragioni un po.. finisce spesso che la vela la domenica sera la devi tirar giu, piegarla e metterla dentro.
a me e' nastata una bella "sventolata" per rendermi conto che un genova un po avvolto non serve quasi a nulla, il modo non e' indolore, vuol dire avere piu vele di prua, e non solo imparare a tirale su piegarle e riporle ma pure definirne le dimensioni e pagarle. nessuno va in giro con un solo genova specie su una lunga, direi che per il 31 la dotazione minima e' un genova e un fiocco.
se poi vuoi pure farci crociera ti ci vuole pure una vela coi garrocci (invece di perdere due giorni tra mettere e togliere il rolla, dieci minuti per mettere e togliere il tuff luff).
io se tornassi indietro non avrei i dubbi di allora, fiocchi e frullini, ti fa la cosa facile che nessuno di noi ringiovanisce e la barca efficiente in tutte le condizioni.
lo so che il 31.7 e' nato coi genova ma..coi fiocchi cammina piu o meno uguale di bolina stretta, e se hai da allargare tiri fuori il frullino.. e perche no gia che sei li, un bel mast head.
Crociera: potendo allestire la barca in versione crociera, laddove esistese la possibilità di farlo... l'unica autorità competente in materia sai benissimo chi è...
e generalmente questa autorità non gradisce sacchi e roba "a giro"...
Quindi, tu che sei uomo di esperienza, evita di mettere in testa agli Amici idee pericolosissime se non approvate e sottoscritte dalla autorità di cui sopra...
l' ammiraglio in oggetto (l' unico competente in materia) quest' estate si e' lamentato per l' onda della costa est, per il vento spesso sopra i 20 nodi e per i pochi porti visitati.
ovviamente il fiocco, nel sacco fuori bordo, agganciato alle draglie, non l' ha infastidito assolutamente, non piu di quanto anni addietro venisse infastidito dalle scotte che partendo dalla vela avvolta ingombravano per lungo e in diagonale la zona prendisole di prua, anzi ha rilevato che il sacco, rigirato all' interno, faceva da ottimo cuscino per poggiare la schiena sulle draglie, che senza, non servono in nessun modo allo scopo.
gli ammiragli non nascono istruiti, bisogna istruirli, farlo condividendo le idee e mostrando le opzioni che un sistema consente. di sicuro ha gradito, la barca veloce e s'e' fatto tutto un sonno da caprera a santa manza con un trentino al traverso di solo fiocco e barca quasi piatta (molto quasi).
si.. so che mi ama, e me lo dimostra ogni estate.