Anche oggi ho fatto un passetto in avanti. Come avevo già scritto nei post precedenti, e anche in un post apposito, avevo un problema con il sensore bussola: non riuscivo in nessuna maniera a farlo riconoscere da openplotter. Allora ho cominciato a pensare che quello da me acquistato fosse difettoso, e ne ho comperato un altro, modello diverso. Oggi è arrivato e subito l'ho piazzato sulla breadboard. Finalmente questo funziona!!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Allora vi spiego passo passo come ho collegato e fatto funzionare questo sensore.
1 - i collegamenti sono quelli visti in precedenza per gli altri sensori: +3.3V, GND, SDA, SCL.
2 - Una volta acceso il raspberry e fatto partire openplotter sono andato nella scheda I2C sensors e... magia! il sensore IMU è stato riconosciuto!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
3 - ho spuntato tutte e tre le opzioni: Heading, Heel e Pitch. non ho fatto la calibrazione, ma quella conto, naturalmente, di farla in barca con tutto il sistema piazzato in maniera definitiva. A quel pinto in barca ci saranno tre bussole da mettere d'accordo: la magnetica di navigazione, la fluxgate del pilotra e questa. ci sarà da ridere, ma questa è un'altra storia...
4 - una volta spuntato tutto, ho cambiato tab e mi sono spostato su "Calculate". qui ho selezionato, come si vede dalla foto, le seguenti opzioni:
magnetic variation, true heading e rate of turn per far calcolare al software la variazione magnetica, la prua vera e la velocità di accostata, appunto. Sulla parte destra ho selezionato il GPS come fonte della velocità per il calcolo del vento vero.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
5 - A questo punto ho controllato le sentenze NMEA con l'inspector
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .