Oggi ho messo in funzione l'AIS. Innanzitutto premetto che ho avuto un po' di problemi per farlo andare. come da istruzioni prese sul sito, ho collegato il ricevitore ad un hub USB alimentato, poiché l'alimentazione data dal raspberry, in teoria non sarebbe sufficiente. Openplotter mi riconosceva l'hardware, ma non riuscivo a fare la calibrazione. Dopo parecchi tentativi ho provato a collegare il ricevitore direttamente al raspberry, e come per magia ha funzionato! Non so spiegarmelo, ma va bene così. preciso che l'hub e il raspberry hanno due alimentatori separati, ognuno in grado di erogare 3 Ampere. per ora sono collegati ad un alimentatore da banco che mi fa i 12 Volt, simulando le batterie della barca.
detto ciò proseguiamo! La procedura è lunghetta ma non complicata, ma è vietato distrarsi!
1 - ho collegato il ricevitore ad una porta USB del raspberry. L'antenna è una omnidirezionale per la TV con preamplificatore di quelle a disco, per capirci. ho acceso il raspberry e sono andato sulla pagina SDR-AIS di openplotter.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
2 - per capire se l'antenna riceve qualcosa, ho premuto il pulsante "Take a Look". il risultato è stato quello che si vede nella foto qui sotto; le tracce giallo-rosso sono i bersagli AIS, e scorrono dall'alto verso il basso.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
3 - A questo punto ho chiuso questa finestra e ho premuto il tasto "calibration". si è aperta una finestra di shell che ho prontamente fotografato.
invia immagini
in questa finestra c'è il primo dato importante: il GAIN. se vedete in alto c'è una riga con tutti numeri: quelli sono i valori di gain della scheda. A noi interessa il maggiore. Nel mio caso 49.6. bene. Appuntiamolo da qualche parte e adesso c'è da mettersi comodi: l'ultima riga ogni 10 secondi circa si aggiorna e mostra come ultima cosa un numero. Si deve aspettare che quel numero si stabilizzi, ovvero per almeno cinque o sei volte sia lo stesso. a me ci ha messo una mezz'oretta. ci appuntiamo anche questo valore, chiudiamo la finestra e scriviamo i due valori nelle due caselle apposite.
url immagine
Adesso dobbiamo fare la calibrazione fine. Selezioniamo "GSM900" e premiamo "CHECK BAND". Si aprirà una finestra e dobbiamo premere "CALCULATE". Anche qui aspettiamo un po' e alla fine la finestra ci mostrerà dei valori tipo questi:
url immagine
ora si deve vedere quale canale ha il valore più alto e poi si deve scrivere il canale nella casella "CHANNEL".
Ora premiamo il pulsante "FINE CALIBRATION". Si aprirà una finestra uguale alla precedente, quindi premiamo "CALCULATE" e aspettiamo. quindi si sarà una risposta simile a questa:
url immagine
prendiamo l'ultimo valore, che è il ppm definitivo, e lo scriviamo al posto si quello che avevamo messo prima.
FATTO!!!!
Ora non resta che abilitare la scrittura AIS su NMEA con la spunta in alto a sinistra e vedere la mappa popolarsi di bersagli!!!
invia immagini