22-12-2016, 10:17
Dipende da quanto e quando la molli.
Personalmente la apro e filo circa 1 metro (se non è già alta relativamente all'andatura, es. gran lasco).
Quindi inizio l'operazione di chiusura della calza, che è molto veloce. La base tutta libera più il metro di mura lascata, permetta alla calza di penzolare diritta dietro alla randa. Alla fine passo alla drizza.
Se voglio abbisciarla direttamente nel sacco riapro la mura per mettere dentro subito la parte libera della vela.
Ovvio che dipende anche dal vento.
Ma al riguardo, per spezzare ulteriormente una lancia a favore della calza, devo dire che, con la tranquillità dell'ammainata, mi permette di portare il gennaker anche con venti che prima non affrontavo. Al primo rinforzo andavo ad toglierlo.
Personalmente la apro e filo circa 1 metro (se non è già alta relativamente all'andatura, es. gran lasco).
Quindi inizio l'operazione di chiusura della calza, che è molto veloce. La base tutta libera più il metro di mura lascata, permetta alla calza di penzolare diritta dietro alla randa. Alla fine passo alla drizza.
Se voglio abbisciarla direttamente nel sacco riapro la mura per mettere dentro subito la parte libera della vela.
Ovvio che dipende anche dal vento.
Ma al riguardo, per spezzare ulteriormente una lancia a favore della calza, devo dire che, con la tranquillità dell'ammainata, mi permette di portare il gennaker anche con venti che prima non affrontavo. Al primo rinforzo andavo ad toglierlo.
