(29-12-2016 20:11)pepilene Ha scritto: Con la forza di circa 1,5 kg la cinghia deve spostarsi di 2,5 mm
La cinghia della distribuzione è un pezzo molto importante e delicato del motore e un suo eventuale danneggiamento può provocare grossi guai. Sul Volvo MD 22, in 15 anni di onorato servizio e 4900 ore all'attivo è la terza che cambio, l'ultima compresi galoppino e tendicinghia 15 giorni fa. L'ultimo cambio con il kit KTB277 della Dayco.
Per la tensione, fino ad oggi sono andato ad occhio ma l'ultima cinghia nel tratto fra le pulleggie albero a camme e pompa di iniezione è molto tesa senza intervento del tendicinghia.
Memore di una massima appresa da piccolo da un lontano parente quando frequentavo la sua falegnameria per costruire cazzate che recitava "ad occhio si misura solo la me..a perché non si può toccare" sono andato alla ricerca di uno strumento per misurare la tensione. Scartati quelli elettronici troppo costosi la scelta è caduta sul calibro della foto per il modesto prezzo di 28 euro comprese le spese di trasporto. E' costruito in Slovenia dalla Lincos e le poche parole inserite nella tabella il traduttore Google le ha interpretate come bosniaco.
Flessione di 2,5 mm con un peso di kg 1,5: troppo empirica, la flessione è troppo influenzata dai punti di appoggio.
Iansolo a pag 57 del manuale di officina leggo che la tensione deve essere di 425-465 N quando nuova e 340-370 N quando usata. Nella tabella per una flessione di 2,5 mm fra i punti di appoggio del calibro in corrispondenza a 40 N sulla scala del calibro dovrei trovare 17,5 e sul cursore a molla 14. Credo che sia questa l'interpretazione corretta