Rispondi 
Indicazione di rotta diversa tra pilota e tridata
Autore Messaggio
emme238 Offline
Amico del forum

Messaggi: 217
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #7
RE: Indicazione di rotta diversa tra pilota e tridata
(02-01-2017 11:26)IanSolo Ha scritto:  Tanto per fare i pignoli:
HDG - prora dal sensore magnetico + deviazione + variazione
HDM - prora dal sensore magnetico corretta e riferita al nord magnetico
HDT - prora vera riferita al nord geografico

Indipendentemente da queste sottigliezze (insignificanti alle nostre latitudini circa il problema di cui si parla)

scusa se mi permetto ma facciamo un pò di chiarezza per chi legge.

L'abbreviazione HDG significa HEADING e vale a dire "direzione", "orientamento" ... rispetto a cosa dipende dallo strumento

Le bussole fluxgate collegate agli automatici, se calibrate sono in grado di correggere automaticamente la declinazione magnetica (importante ovunque) e quindi forniscono un valore di prora magnetica.

Inoltre se installate lontane da campi elettromagnetici (presenti ovunque) il valore di HDG letto sarà molto simile a quella che viene definita PRORA VERA cioè Bussola+deviazione+declinazione

detto ciò, lo strumento perfetto non c'è. tantomeno quelli ad uso diportistico.

Ad ogni modo, tornando alle sigle...

HDG - HEADING in generis

Iansolo sostiene giustamente che HDG = prora dal sensore magnetico + deviazione + variazione (o meglio declinazione) ... quindi se PB+d+decl=PV -> HDG = "HDT"

HD(G) M - prora dal sensore magnetico corretta e riferita al nord magnetico

HD(G) T - prora vera riferita al nord geografico quindi HDG

Conclusione

La HDG letta sull automatico (fluxgate) vorrebbe rappresentare un valore di prora già corretto di declinazione e di deviazione trascurabile tale da poter esser considerato riferito al Nord vero.

X la prova del 9 in barca.

PRORA BUSSOLA+DEVIAZIONE(TABELLA)+DECL. = HDG ?

eventualmente la procedura per calibrare la fluxgate è semplice ed è riportata sui manuali (si setta lo strumento e si gira lentamente di 360 a moto lento) e la bussola magicamente si aggiusta da sola.

Se nel TRIDATA invece c'è scritto COG è un discorso a parte! eventulmente segui sempre la COG!! Thumbsupsmileyanim
03-01-2017 10:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Indicazione di rotta diversa tra pilota e tridata - emme238 - 03-01-2017 10:10

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  pilota raymarine stlk fail monte88 17 7.764 07-09-2025 15:51
Ultimo messaggio: Jonah11
  Pilota B&G network sergiot 7 257 01-09-2025 10:15
Ultimo messaggio: sergiot
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 972 31-01-2025 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Tridata ST60+: Gps anziché elichetta elan 333 11 3.867 03-01-2025 11:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.703 07-10-2024 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 838 08-08-2024 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  ST 60 Tridata Raymarine taratura dbk 5 814 06-08-2024 20:59
Ultimo messaggio: megalodon
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 448 16-07-2024 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.152 16-07-2024 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat
  sonda temperatura Raymarine Tridata Lupo di Lago 20 20.143 08-07-2024 17:34
Ultimo messaggio: FAA

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)