Rispondi 
Raffreddamento motore Perkins 4108
Autore Messaggio
gennarino Offline
Amico del forum

Messaggi: 751
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #36
RE: Raffreddamento motore Perkins 4108
Allora, provo a formulare l'ipotesi a cui sono giunto grazie ai vostri suggerimenti.
Ricapitolo i dati di partenza:
0) motore Perkins 4108 35 cv. del 1975 oltre 5500, ore consumi bassi (1,7 litri/ora a 1500 giri) nessuna perdita o consumo di olio,
l'acqua esce regolarmente a fiotti dallo scarico.
1) Il motore tarda molto a scaldarsi, in folle di più, con trazione impiega un po' meno tempo.
2) Una volta scaldato, anche al minimo la temperatura continua a salire raggiungendo 100 gradi e oltre.
3) Accelerando a 2000 giri per 15/20 secondi la temperatura ricala fino a 40/50 gradi.
4) A 1500 giri (con trazione) la temperatura si stabilizza sui 75 gradi circa.
5) Quanto descritto avviene sostanzialmente allo stesso modo in folle e con trazione.

In queste condizioni i veri problemi si hanno non a velocità di crociera ma negli ormeggi, ancoraggi, ecc.

Veniamo all'ipotesi, un po' barocca per la verità ma spero meritevole di una vostra opinione.

Il termostato chiaramente non fa quello che ci si aspetterebbe: non chiude per far riscaldare la testata a motore freddo e non apre quando è troppo caldo.
Poniamo che sia bloccato (il blocco di gesso sospettato da Andros) in posizione intermedia tale da far passare l'acqua nelle due direzioni,
nella testa e nel by-pass verso lo scarico.
All'avvio del motore (freddo) l'acqua passerà sia nella testa , dove non dovrebbe ancora passare, sia verso il by-pass ritardando
il raggiungimento delle normale temperatura di esercizio ( punto 1).
Quando il motore si è finalmente riscaldato il termostato bloccato a metà lascia sfuggire la maggior parte dell'acqua attraverso il by-pass
che rappresenta la via con minor resistenza rispetto alla intercapedine della testata, (Pepilene) dove passerà una quantità d'acqua minore ed insufficiente
a raffreddare adeguatamente il motore (punto 2).
Accelerando a 2000 giri la girante pompa più acqua aumentando la portata complessiva e facendo sì che anche la quantità di acqua che passa attraverso la testata aumenti fino a raffreddare il motore, anche troppo poiché il termostato non può intervenire (punto 3).
A 1500 giri la temperatura si stabilizza intorno ai 75 gradi, ed è probabile che il bilancio tra calore prodotto dal motore e calore sottratto dalla porzione di acqua che passa nella testata raggiunga il giusto equilibrio (punto 4).
Tutto ciò potrebbe accadere anche con il termostato assente o rimosso per far “raffreddare meglio”
come ipotizza Pepilene.

Che ne pensate?
11-01-2017 21:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - gennarino - 11-01-2017 21:54

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  liquido raffreddamento enio.rossi 13 950 ieri 14:02
Ultimo messaggio: scud
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 768 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 4 552 27-03-2024 13:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 750 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob
  Pompa Acqua mare Perkins 4108/ Jabsco fontma 29 3.526 14-02-2024 12:56
Ultimo messaggio: Furkenado
  Sostituzione vecchio motore con motore elettrico Frank74 29 5.584 10-02-2024 13:51
Ultimo messaggio: ibanez
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 1.710 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  lombardini ldw 702 e liquido raffreddamento teomat78 8 3.230 05-08-2023 08:05
Ultimo messaggio: AleSail
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 182 158.710 07-06-2023 10:51
Ultimo messaggio: Aquila
  Perkins 4.108M - Help per Asta Olio dragon1000 6 2.189 21-09-2022 23:42
Ultimo messaggio: andreabrini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)