Ma se misuri semplicemente la tensione ai capi del salpa mentre lavora vedi subito se si tratta di calo di tensione. No?
(19-01-2017 15:30)andros Ha scritto: (19-01-2017 14:49)Moby Dick Ha scritto: Grazie per le risposte. L'idea del termometro a infrarossi è interessante, vedrò di procurarmelo. Penso che una buona indicazione potrà venire dalla misura della caduta di tensione. Da una tabella online ricavo che se in partenza ho 12,8 V, in arrivo 12, per una distanza di 7 m la sezione del cavo dovrebbe essere torica 36,5. Quindi le prolunghe da 25 mm2 sembrano le incriminate. Gli stessi dati per il motore da 1200W danno una sezione teorica dei cavi di 29,2. Quindi aumentata la potenza del motore la situazione alimentazione è peggiorata.
l'ultimo tratto è ininfluente o quasi.
un metro di 25mmq è in linea con l'assorbimento (5\7A-mmq)
i 7mt del 35 sono sufficenti per evitare cadute,semprechè i cavi siano in buone condizioni.
se il motore ha i morsetti esterni, puoi aumentare la sezione del cavo a piacere ma, se ha i morsetti interni, i cavi più grossi non passano a meno di modifiche del contenitore.
nel secondo caso,fidati del diametro\sezione presente che è calcolata dal costruttore.
mi ripeto:controlla lo stato dei cavi che le sezioni sono in linea.
un leggero sottodimensionamento (teorico) non implica niente considerando l'uso relativamente breve della salpata.
poi se i cavi sono andati, sostituilri con sezioni più generose non è vietato.
e come già detto:motore in moto!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk