acido solfammico nello scambiatore
#4
I prodotti utilizzati dagli idraulici per liberare impianti sia domestici che industriali (caldaie e tubazioni) dal calcare sono basati prevalentemente su due prodotti, l'acido solfammico che e' il piu' utilizzato in quanto in polvere, facile da gestire e da dosare senza troppi pericoli (e' la polvere decalcarizzante normalmente venduta per questo scopo, talora miscelata con un po' di acido citrico per rallentarne l'azione), e l'acido fosforico, molto piu' attivo, piu' difficile (pericoloso) da maneggiare che offre il vantaggio di lasciare le superfici trattate con un lieve strato protettivo di fosfato ferroso (quando usato sopra a certe concentrazioni). Parola di chimico !
Andrei tranquillo con l'acido solfammico che e' abbastanza rapido nell'azione anche se non tanto aggressivo.
Ci furono parecchie discussioni sull'argomento con molte piu' delucidazioni e inviterei a cercarle (in questo momento pur non avendo voglia di farlo io e, perdonatemi, stanco di cercare cose che altri possono trovare con facilita' nel Forum indico a fine messaggio qualche discussione in argomento ma ce ne sono molte di piu') dove si parla anche del comune acido muriatico che se usato in moderata dose e a concentrazioni non superiori al 10% (tipica del supermercato e' 8%) porta agli stessi risultati con una spesa molto piu' contenuta e senza rischi particolari (basta indossare occhiali e lavarsi le mani se lo si e' toccato), rischi che sono moderati anche per l'ambiente in quanto si tratta di una soluzione di acido cloridrico (uno dei componenti del sale marino) e le acque reflue provenienti dai fiumi (quindi anche le acque costiere dove questi si riversano) sono prevalentemente basiche per eccesso di soda proveniente dai detersivi per lavatrici che reagendo con l'acido riforma semplicemente il cloruro di sodio che gia' e' contenuto nell'acqua di mare.


Qui si parla di rimuovere incrostazioni:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=71016
.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89700
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50020
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: acido solfammico nello scambiatore - da IanSolo - 22-01-2017, 11:51

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 1 99 3 ore fa
Ultimo messaggio: maema
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.090 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 1.203 17-04-2024, 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Tappo scambiatore redstar 6 1.708 07-04-2024, 19:53
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 1.404 31-03-2024, 10:59
Ultimo messaggio: minicone
  Domanda stupida sullo scambiatore kitegorico 6 1.254 24-03-2024, 15:49
Ultimo messaggio: Dato
  tappo scambiatore lombardini 1003 vonkapp 2 896 21-02-2024, 13:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia scambiatore [report fotografico] dru 158 61.090 21-01-2024, 16:26
Ultimo messaggio: Pier Mar
  Pulizia scambiatore calore volvo d2 75 Itablu 1 1.180 29-12-2023, 11:26
Ultimo messaggio: Najapico
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 239 75.948 08-09-2023, 12:34
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)