Io ce l'ho e ne sono contento.
Se installi il radiocomando, è meglio avere comandi ridondanti. Mantieni la pulsantiera che hai o comprane una che costerà ben di più del telecomando.
In genere quelle a pedale sono più semplici da sistemare e hanno meno problemi di contatti.
Se tieni il telecomando in un sacchettino trasparente diventa "nautico" sul serio

Il mio telecomando ha un ritardo nella trasmissione dell'ordine. In pratica si attiva e si spegne con un secondo di ritardo.
E' necessario che chi opera sul salpa ancora lo sappia. Il tempo è abbastanza basso perchè non ci siano fraintendimenti del tipo "ma va o non va?" e poi le dita si tengono sempre distanti dal barbotin o puleggia se sono impegnati dalla catena... penso.
Può creare qualche disturbo quando l'ancora arriva in sede sul rullo, ma ci si abitua subito.
Noi non abbiamo grandi problemi perchè fissiamo l'ancora al musone con uno stroppo e la sistemiamo a mano.
Altra precauzione, che dovrebbe essere inutile ricordare, è staccare il magnetotermico del salpa quando non è in funzione.
Già normalmente lasciare alimentati 1000 w a prua è poco cauto. Se poi c'è un telecomando "scarsetto" in codifica...
L'installazione, se è come il mio, è semplice. Ci sono due fili di alimentazione + e -, l'antenna da distendere per bene e due fili che comandano l'apertura e la chiusura del "cancello". Per fare le cose per benino ti prendi una scatoletta stagna, i passavavi, dieci centimetri di barra iso per componenti elettrici, i contatti che ti servono e qualche barretta per unirli.
Questo, a mio parere, è proprio tutto.