Giornata uggiosa che non invogliava ad uscire a vela e poichè questo lavoro mi ha messo il tarlo mi andava di provare una soluzione a cui stavo pensando.
Anticipo...RISOLTO!!!


penso che il post sia molto utile a tutti i possessori del saildrive Yanmar e di questa particolare valvola.
La valvola è in bronzo ed è costruita con grande perizia, cambiarla con una banale valvola a sfera come quella dei Volvo non mi andava giù, tra l'altro ieri sera era venuto a dare un'occhiata mio fratello che ha competenza e mani d'oro e quando l'abbiamo aperta mi ha confermato che la valvola è eccellente e fatta per durare 1000 anni.
Il problema era come pulire il filetto interno con la barca in acqua e soprattutto come rendere ripetitiva questa operazione nel tempo poichè io ho la coppercoat e non se ne parla di tirare a secco la barca. Ieri sera abbiamo richiuso la valvola e si pensava ad acquistare un maschio per filetti 30x2 mm (questo è il passo che ho misurato) per la ripulitura del filetto, ma questa notte mi è venuta un'idea che mi andava di provare cioè questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si tratta di un tronchetto di cuneo di legno che andrebbe a chiudere il foro interno della valvola lasciando accesso al filetto da ripulire.
Una volta svitata la valvola dalla ghiera superiore con una chiave a rullino:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Accedete al corpo valvola e inserite, il cuneo che avete preparato così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il diametro del cono da preparare lo desumente quando avete in mano il battente di chiusura della valvola che è questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A questo punto basta mettere un bicchierino da caffè di acido muriatico nel corpo valvola e lasciare agire per circa 1-2 ore, la reazione all'acido è quasi immediata e l'interno della valvola inizia a friggere:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Già che ci siete mettete anche a bagno d'acido la parte di valvola che avete svitato e tornerà nuovo.
A questo punto basta sciacquare togliendo il cuneo e facendo uscire un po di acqua di mare ingrassare il filetto interno che ora è lucido e nuovo e riavvitare la valvola che sarà perfetta.
Qualche dato utile, per avere certezza che la valvola chiude ed apre per l'intera corsa deve fare circa 12 giri completi (prima della pulizia ne faceva a malapena 1).
La valvola è eccellete perchè vi da visivamente l'indicazione se è aperta o chiusa come mostrato da queste foto.
Valvola Chiusa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Valvola aperta:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho faticato più a mettere le foto quì che ha fare il lavoro, però bella soddisfazione aver risolto un problema che avevo da tempo. Ora bisogna sempre ricordarsi di aprire e chiudere la valvola perchè lasciandola aperta si blocca per le incrostazioni interne, ma ora so come risolvere in poco tempo.