Ho affrontato lo stesso problema con un approccio diverso facendone copia mediante calco in silicone. Ovviamente questo richiede di avere almeno un coperchio originale in ottime condizioni.
Ho posto il pezzo da copiare in un recipiente in plastica dove ho versato del silicone da stampaggio fino a ricoprire il pezzo, una volta polimerizzato ho girato il "blocchetto" ottenuto e ho aggiunto un po' di silicone per avere una struttura piu' robusta.
Con una lametta ho incisolo stampo tutto intorno al pezzo per poterlo estrarre.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Qui si vede aperto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poi ho ritagliato un pezzo di "matt" in vetro, lo ho posto nella zona che fara' da frontale al coperchio per irrobustirla e per creare certamente spessore per la resina.
Ho mescolato la resina (una poliuretanica) e l'ho versata nello stampo avendo cura di lasciar uscire le bolle d'aria prima di chiuderlo.
Dopo soli 40 minuti il pezzo e' pronto per essere estratto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Naturalmente ha delle bave lungo le linee di chiusura dello stampo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
che una volta tolte danno un aspetto molto buono all'oggetto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
poi ho realizzato gli altri pezzi che mi servono:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ora non resta che dargli una spruzzata con il giusto colore.