e se si facesse così?
partendo dall'immagine,
molto artigianale, in allegato
servono 2 elettrovalvole a 3 vie da 12V (EV1-EV2) , montate all'ingresso e all'uscita dell'acqua refrigerante. 2 rele (R+ e R-) per interrompere i contatti della 12 V (motore acceso) quando è in funzione la 220.
Sei attaccato in banchina, funziona tutto con la 220
vai a motore:
Il controllo lo fa il termostato del boiler. Quando è in funzione il motore e l'acqua nel boiler arriva a temperatura, il termostato(elettromeccanico) comunque aprirà il contatto, le elettrovalvole switchiano sul bypass (EV1->>1-2::EV2->2-3).
nell immagine il circuito dell'acqua e il circuito elettrico.
R+ e R- hanno in A1 e A2 la 220 e sul contatto nc rispettivamente il 12+ e lo 0. Ovviamente il 12 + sull nc del R+, lo 0 sull'nc dell'R-
T1 e T2 (terminali del termostato) si collegano al comune del R+ e al comune del R-
va da se che il tutto deve essere protetto da diodi e da fusibili.
quindi: si va a motore, su R+ e R- i contatti si chiudono e sentono quel che succede ai capi T1 e T2. quando il termostato ha il contatto chiuso si attivano le elettrovalvole
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .