Rispondi 
Prevenire ingresso acqua nel piede del saildrive
Autore Messaggio
refosco Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #12
RE: Prevenire ingresso acqua nel piede del saildrive
Yuppi! Preso in contradditorio.... continuo a controbattere: do chiarimenti alla mia "opinione" seguendo i pti indicati da ORTEIP:
a) appunto la gomma deve essere di qualità: il labbro indurito dopo 1 anno, 3 anni (? non so ) si erode e fa poca tenuta sia per differenza di diametro sia per aumento della superficie di contatto (quindi diminuzione della pressione specifica sull'albero).
b) penso sia osservazione comune, su cui non discordiamo
c) danneggiamento dell'alberino: vero, se vuoi sostituire una di queste guarnizioni, è necessario controllare lo stato della superficie (speculare) dell'albero nella zona di contatto. Se l'albero è danneggiato, ricorrere ad una rettifica a mano è possibile, ma non risolutiva. La sostituzione dell'albero è un fatto costoso e, per le mie conoscenze di meccanica, alquanto delicato: non tutti sanno la tolleranza assiale da dare all'alberino per far lavorare correttamente la coppia conica, e quindi il calettamento dei cuscinetti richiede spessoramenti al centesimo.
d) arrugginimento dei cuscinetti: anche qui penso, e mi pare di aver visto in realtà, che i costruttori impiegano materiali di qualità. (ho avuto conoscenti che svuotando il piede trovavano acqua libera in abbondanza, ma le interiora non erano ruggini/corrose). L'uso dell'olio adatto (tra l'altro costoso) preserva da corrosioni, avendo la caratteristica di tenere in maionese (come dico io) l'acqua e avere ugualmente una untuosità per lubrificare le parti metalliche.
Riguardo gli intervalli di sostituzione tenute: esistono due metodi di manutenzione.... "ogni tante ore di funzionamento" (indicato sempre dai manuali forniti dai costruttori) e manutenzione "su condizione".... nella mia aberrazione mentale, feci fare delle analisi Karl Fisher, paragonando l'olio nuovo e l'olio del piede per vedere la percentuale di acqua assorbita (ovvio che non tutti possono avere amici di laboratorio che ti fanno queste analisi gratis!)... ma il colore dell'olio va controllato periodicamente, con la stessa frequenza del controllo del livello. BV
29-05-2017 12:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Prevenire ingresso acqua nel piede del saildrive - refosco - 29-05-2017 12:38

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ingresso acqua misterioso. pasdik 8 284 17-07-2025 17:33
Ultimo messaggio: Najapico
  Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S Fabio_DB 6 447 28-04-2025 15:10
Ultimo messaggio: bludiprua
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 469 18-04-2025 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  120S saildrive VP estrazione ingranaggio conico scud 9 810 09-01-2025 11:16
Ultimo messaggio: scud
  Sostituzione presa a mare piede sail drive Horatio Nelson 15 1.694 08-11-2024 19:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Zinco al piede saildrive riccardo250154 9 1.034 10-09-2024 01:07
Ultimo messaggio: riccardo250154
  Sostituzione VP2003B con saildrive Ak2008 3 589 23-06-2024 00:39
Ultimo messaggio: Ak2008
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.140 18-06-2024 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Compatibilità tra motori e saildrive di marche diverse ghibli4 4 692 28-05-2024 08:28
Ultimo messaggio: ghibli4
  Silent Block Saildrive Volvopenta Gioviy 6 2.938 16-05-2024 12:25
Ultimo messaggio: simocav

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)