(15-06-2017 23:39)Guido_Elan33 Ha scritto: Quando il vento supera 20Kn dò una mano di terzaroli perché la barca diventa incredibilmente orziera sotto raffica, oltre che molto inclinata. Quando è opportuno ridurre anche il genoa ? In parallelo alla prima mano oppure....quando ? Grazzzzie !
Per conto mio, dipende tutto dalla tua esperienza e "voglia" nonché come ti hanno già ben spiegato dalle caratteristiche della tua barca (a proposito, non ho capito se Elan 33 o Dufour 325 GL...).
Dico dipende da te perché ad esempio io amo andare anche un po' sovrainvelato, semplicemente appiattendo il più possibile la randa, scarrellandola sottovento e riducendo sempre prima a prua. Nelle andature di bolina, lavorando bene di carrello con la randa puoi sempre trovare l'equilibrio ottimale. In pratica, riduci prima a prua, quindi regoli al meglio il genova/fiocco in funzione delle onde, poi con il carrello/scotta randa trovi la posizione della randa (appiattita al massimo di base e drizza) per la quale lo sbandamento è accettabile e il timone governa bene. Forse è un po' da "derivisti", però di solito così si cammina anche un sacco!
Come regola base, considera che lascare il fiocco perché sei sovrainvelato non va quasi mai bene, meglio ridurlo e utilizzare la randa anche piena per il trim, soffre molto di meno a camminare anche un po' lasca, basta che fai portare almeno la balumina e va tutto bene.