Rispondi 
Arridatoi delle sartie bloccati
Autore Messaggio
Tatone Offline
Senior utente

Messaggi: 2.186
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #87
RE: Arridatoi delle sartie bloccati
(17-07-2017 09:55)Luciano53 Ha scritto:  Solito discorso, facciamo i pignolini con un sacco di accessori più o meno strutturali della barca e poi si va a cuocere o surgelare degli elementi fondamentali come gli arridatoi. Non mitizziamo questo tipo di problemi, riscaldare un poco le canaule non significa assolutamente avvicinarsi a temperature che possano provocare lesioni dei materiali, semplicemente si sfrutta una caratteristica dei materiali stessi.
Siccome non sono un esperto metallurgico e quindi di qualcuno mi devo fidare, ripeto che il rigger, che a suo tempo ha cercato invano di sbloccare le canaule Z-Spars, si è rifiutato di usare il cannello sulla canaula in bronzo perché a suo dire non avrebbe più potuto garantire l'integrità meccanica del terminale inox e quindi da professionista mi ha detto di no. Peccato solo che il rigger abbia tutto l'interesse a sostituire il più possibile e con la maggior manodopera possibile... Non ce l'hai un amico ingegnere meccanico?
Ho quindi ripiegato su taglio con flessibile della canaula e sostituzione della stessa, anche perché se la canaula si fosse deformata anche di poco nella filettatura è inutile tentare di rianimarla rischiando di danneggiare il maschio inox che deformato non è. Questo non accade, proprio perché il bronzo è assai più tenero dell'inox e dunque la canaula si deforma o rompe i filetti per prima. Tuttavia, applicando quella ormai rarissima dote che si chiama "buon senso", è abbastanza facile fare un esame delle canaule per capirne lo stato, se una volta pulite si vedono le creste dei filetti tutte perfette, forse, la sostituzione può essere evitata. In caso di crisi della canaula, vedresti o delle cricche oppure vedresti i filetti deformati o addirittura (più frequente) rotti in alcuni punti. Resta il fatto che i punti di rottura più frequenti sono i bordi delle impiombature dei cavi (dove ci sono le pressature) e i "martelletti" con cui le sartie si inserzionano sull'albero. Rotture di canaule io personalmente ne ho viste poche...
Spero comunque che il tuo rigger, così scrupoloso per gli effetti del calore, abbia tagliato inondando il flessibile di apposito fluido da taglio, altrimenti lo shock termico del povero terminale inox altro che quello del cannello!
Smiley4
17-07-2017 10:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.677 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Una domanda: rinforzo delle lande Melanavigo 3 756 01-04-2024 22:54
Ultimo messaggio: crocchidù
  lunghezza sartie nuove vs sartie vecchie Francesco 15 2.361 28-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: sailor13
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 2.811 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? vadoavela 203 108.519 06-10-2023 16:35
Ultimo messaggio: liala
  tensiometro per sartie in tessile silverialessio 13 1.873 02-03-2023 17:37
Ultimo messaggio: ADL
  Attenzione Sartie ! stcomet770 14 3.215 09-12-2022 18:51
Ultimo messaggio: ws770
  Pulizia sartie fab666 20 7.375 14-03-2022 15:24
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  Giusto prezzo per sostituire le valvole delle prese a mare Frank Coppola 71 14.105 13-03-2021 10:07
Ultimo messaggio: Butler
  Bozzelli Lewmar bloccati lelez86 16 2.807 03-02-2021 16:12
Ultimo messaggio: lelez86

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)