Rispondi 
aumento volume liquido di raffreddamento
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #18
RE: aumento volume liquido di raffreddamento
(10-09-2017 10:00)bettin.nicola Ha scritto:  ciao dapnia il glicole lo devo buttare via e svuotare la bottiglia, che dopo 20/30 h di moto si riempie di circa 500/700 ml.
praticamente lo produco, non ho mai dovuto fare rabbocchi ne di liquido ne di acqua il livello dentro lo scambiatore e' sempre al max.
ciao grazie

Se il del webasto è del tipo ad aria calda e non a liquido, non vi possono essere commistioni d'impianto.
A tappo aperto e motore in funzione, non vedi delle bolle, quindi pressione di gas non è, acqua di mare no perché il liquido non è salato, e comunque la pressione all'interno del secondario è superiore a quella del primario, per cui uscirebbe acqua e non entrerebbe; non resta che la serpentina del boiler leggermente fessurata, succede che quando si scalda la serpentina, si scalda anche l'acqua del boiler e le pressioni nel circuito si pareggiano; ma l'acqua nel boiler è ferma, il liquido di raffreddamento circola e trascina con se piccole quantità di acqua. La spiegazione della teoria fisica per cui ciò succede la lascio ai Bernouilliani del forum.
Aggiungo che la microfessura, per come si comporta, dovrebbe essere nel punto alto della serpentina.
In pratica la pompa (non quella del raffreddamento di acqua di mare ma quella di circolazione del liquido) mettendo in circolazione il liquido, richiama anche un po' di acqua.
Sembra sempre dello stesso colore (sembra appunto) perché sono piccole quantità nel tempo, ma alla lunga dovrebbe schiarirsi.
Non hai detto quante ore di motore fai nell'anno e quindi questo termine di paragone manca.
Ora la verifica è semplicissima: escludi il boiler dal circuito e fatti una ventina di ore a motore acceso (cammina però, se no i vicini di banchina avranno di certo di che dire).
Fatto questo, sai.
Anche se il webasto fosse a liquido, comunque da lì acqua non ne potrebbe arrivare perché non vi è polmone di riserva come nel boiler.
Soluzione: in un caso quasi analogo, nel quale però piccole quantità di liquido uscivano per una microfessura nel collettore e andavano rabboccate perché il livello scendeva nello scambiatore, ho versato nel liquido una confezione di turafalle per radiatori (quello della Arexon) e ho lasciato circolare un'oretta.
Ho dovuto ripetere la cosa per tre volte, dopodiché la perdita è finita.
Non si è otturato lo scambiatore perché il fascio tubiero ha diametri decisamente superiori dei passaggio di un radiatore automobilistico, e sono un paio d'anni che gira così, senza problemi.
Alla lunga è chiaro che quel motore andrà revisionato perché ha circa tremila ore e uno dei proprietari precedenti lo ha maltrattato parecchio, ed allora cambiare il collettore sarà la soluzione definitiva, ma da un bel po' sta tirando avanti così.
La stessa cura l'avevo fatta con una Lancia Y il cui radiatore perdeva un po' (trasudava liquido da un unto delle alette) e la riparazione è durata tre anni e 50.000 Km.
So che la migliore delle soluzioni sarebbe cambiare il boiler, ma se funziona ...
Un po' di sano pragmatismo, in barca così come nella vita, evita inutili e affaticanti "mental saws" nonché interminabili contadditorii.
Non posso verificare se la mia teoria sull'origine del fenomeno sia giusta (ma tu si), ma ho dato per scontato che in natura nulla si crea e nulla si distrugge.
Aggiornaci costantemente, sii gentile.
19
10-09-2017 10:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: aumento volume liquido di raffreddamento - dapnia - 10-09-2017 10:50

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 76 19.902 06-11-2025 09:19
Ultimo messaggio: sana
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 343 24-10-2025 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.350 01-08-2025 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.033 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 174.279 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.812 23-04-2025 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.678 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 499 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 903 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.655 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)