24-11-2017, 13:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:50 da admin.)
Tendenzialmente non sono molto d'accordo sul trattamento annuale del teak, e devo dire che il teak che ha la mia barca dimostra che questa teoria non è poi così sbagliata.
Penso che la coperta di Daphnia abbia più di 10 anni, ed è ancora in uno stato ottimo, anche se non essendo stata mai trattata e lavata a fondo negli ultimi 6 anni presenta qualche difetto estetico, ma solo di pulizia.
Per il resto c'è solo da abbassare i comenti, che in qualche zona (non dappertutto) sono più evidenti. Ma roba di due mm al massimo.
Poi darò una carteggiatina minimale, perchè non voglio assolutamente rovinare il teak.
Dopo la carteggiata vedrò se fare un ulteriore lavaggio, magari con una soluzione blandamente aggiunta di acido ossalico e alla fine due o tre mani di olio.
La falchetta invece non sta messa benone, ma mi limiterò a qualche aggiusto, pulizia e olio. E ciao!
Penso che la coperta di Daphnia abbia più di 10 anni, ed è ancora in uno stato ottimo, anche se non essendo stata mai trattata e lavata a fondo negli ultimi 6 anni presenta qualche difetto estetico, ma solo di pulizia.
Per il resto c'è solo da abbassare i comenti, che in qualche zona (non dappertutto) sono più evidenti. Ma roba di due mm al massimo.
Poi darò una carteggiatina minimale, perchè non voglio assolutamente rovinare il teak.
Dopo la carteggiata vedrò se fare un ulteriore lavaggio, magari con una soluzione blandamente aggiunta di acido ossalico e alla fine due o tre mani di olio.
La falchetta invece non sta messa benone, ma mi limiterò a qualche aggiusto, pulizia e olio. E ciao!
