Rispondi 
Manutenzione avvolgiranda
Autore Messaggio
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.412
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #20
RE: Manutenzione avvolgiranda
Quest'estate ho avuto di nuovo qualche problema di estrazione della randa avvolgibile.
Rollaranda ZSpars.
A fine stagione ho tolto la randa come di consueto.
Ho testato il sistema a vuoto e ho riscontrato una discreta durezza nella rotazione dell'albero interno. Il manuale ZSpars non dice più di tanto.
Fatta mail a Savonablu, agente per l'Italia di ZSpars.
Lo dico perché merita di essere evidenziato, prima risposta mail alle 22.01 dello stesso giorno con richiesta di contatto telefonico da parte di Carlo Picciocchi. Veramente efficiente il servizio di assistenza alla clientela.
Lunga telefonata il giorno successivo, di cui riassumo i contenuti.

L'albero interno deve ruotare liberamente.
Non esiste un cuscinetto superiore. Il tubo ruota all'interno di un mancione di circa 15 centimetri di lunghezza.
C'è naturalmente il cuscinetto basso che è eventualmente estraibile per una manutenzione profonda se non si riesce a pulirlo in sede dalle schifezze accumulate negli anni, polvere, sabbia, ecc.
Per pulire il cuscinetto in sede si possono usare prodotti di pulizia, compreso lo spray per togliere il grasso dai winch, ma soprattutto un energico lavaggio.
Se il problema persiste bisogna estrarre il cuscinetto.
Qui comincia il difficile, perché bisogna scollegare il tubo di avvolgimento dal gruppo cuscinetto/avvolgitore.
Difficile perché, fino alle versioni fino a qualche anno fa, il bullone di fissaggio si trova qualche cm sotto al foro di ispezione. Togliere il dado è relativamente facile, sfilare il bullone un po' meno. Carlo consiglia se del caso di fare un foro sul lato dell'albero per facilitare l'estrazione (dice che non si indebolisce nulla)
Bisogna, prima di togliere il bullone, sostenere il tubo con la drizza per evitare di dover reinfilare il tubo nel mancione superiore (potrebbe essere necessario salire in testa per facilitare il reinserimento dai fori di ingresso della sartie alte)
A questo punto, rimossi i 4 bulloni che tengono l'avvolgitore (dove si avvolge la cima), il gruppo comprendente il cuscinetto dovrebbe uscire.
Questa la teoria, prossimamente ci provo.
Nel corso della telefonata Carlo Picciocchi mi ha dato anche utili indicazioni per una serie di altre questioni riguardanti albero, regolazioni, accessori.
Se avete bisogno queste sono le coordinate
Savonablu@yahoo.it
335 6037428
02-12-2017 23:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manutenzione vela silentisland 3 762 06-03-2025 17:04
Ultimo messaggio: silentisland
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.119 17-02-2025 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Mousse 907 manutenzione albero Wally 12 1.034 06-01-2025 23:16
Ultimo messaggio: Wally
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 876 04-04-2024 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 1.954 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Riparazione profilo inferiore avvolgiranda 30mm (bamar - nemo) marinari@email.it 0 944 08-06-2022 10:57
Ultimo messaggio: marinari@email.it
  manutenzione stopper LOKA 41 14.071 26-05-2022 16:35
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Bozzelli datati ma ancora scorrevoli. Manutenzione carloborsani 8 3.258 09-03-2021 22:49
Ultimo messaggio: carloborsani
  Boma avvolgiranda n.antonacci 199 48.221 24-06-2020 08:58
Ultimo messaggio: bellubentu
  Manutenzione avvolgifiocco furlex100s teomat78 2 2.192 23-11-2019 10:12
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)