(11-12-2017 15:53)rob Ha scritto: Altri casi reali, riportati dai pro del salvataggio.
Condizioni piu o meno tranquille, famiglia con bambini piccoli, ne casca uno in mare, arrivano i soccorsi e chi ripescano?
Padre e madre che si erano entrambi buttati in acqua per aiutare il figlio, la barca andata via con l altro bambino dentro.
Dicono che in media in una situazione di pericolo notano una perdita dell 80% delle capacita razionali e fisiche degli individui; altro esempio: barca ribaltata, attesa di ore sullo scafo, arrivano i soccorsi, il naufrago si lancia in acqua e va a fondo lo ripesca il sub, l accumulo di stress puo essere tale che i muscoli non reagiscono, non si riesce a nuotare e si va giu.
Ancora, chi e' che cade piu frequentemente in mare? Lo skipper, o comunque le persone con piu esperienza, probabilmente perche gli altri sono piu prudenti o partecipano meno alle manovre.
Raccontassero un po' di storie come queste ai corsi patente, a mio avviso rimarrebbero molto piu impresse che non il recupero MOB "in stile" che in genere viene dimenticato la settimana dopo l esame...
Parole sante!
racconto spesso l'episodio MOB accaduto a un comandante molto esperto quando d'inverno, in costa azzurra, è caduto fuori bordo e poi ripescato dall'equipaggio. Mi diceva che in mare nonostante non ci fossero condizioni proibitive gli era addirittura difficile respirare per l'ansia e la preoccupazione. Una volta a bordo la crisi d'asma gli è durata parecchio tempo. Si può annegare anche senza acqua nei polmoni. Ci pensa lo stress e la paura a chiudere le vie aeree....