mimita
Vecio AdV
Messaggi: 12.496
Registrato: Mar 2009
|
RE: Motori diesel e aspirazione aria.
(15-12-2017 16:39)Beppe222 Ha scritto: (15-12-2017 12:20)mimita Ha scritto: Si Beppe ma secondo me ,a meno che ovviamente il serbatoio fosse quasi vuoto da provocare una aspirazione d’aria tale da interrompere il flusso di nafta , su un pluricilindrico difficilmente una bolla d’aria avrebbe potuto spegnere il motore ,lo avrebbe fatto inevitabilmente starnutire ,ma come è successo più volte anche a me addirittura in un bicilindrico ,il motore è sempre riuscito ad assorbire la bolla anche perché la capacità dei filtri aiuta .
Piuttosto ci sarebbe da sapere se fossero casomai utili certi auto spurghi elettrici di cui mi ha parlato il pompista ,ovviamente da applicarsi prima dell’alta pressione .
Poi ci sarebbe anche da sottolineare che se a causa del rollio , succede di pescare aria da un serbatoio ancora discretamente pieno ( e può essere ) significa che il pozzetto di aspirazione del serbatoio non è certo disegnato da un esperto di mare .
L’idea di una valvola autospurgante a monte della pompa AC non sarebbe cosi peregrina ,e ovviamente da studiare ,ma come tutte le robe di poca tiratura non interessa nessuno .imho
Concordo con quanto hai scritto.
Per quato riguarda la valvola autospurgante (o meglio un sistema di auto-spurgo), un sistema efficace e semplice da realizzare è costituito dal serbatoio di cui parlavo nel messaggio precedente.
E' sufficiente un serbatoio abbastanza capiente (direi all'incirca almeno oltre mezzo litro di volume), da sistemarsi in un punto più alto rispetto alla pompa di alta pressione.
Il serbatoio deve essere stretto e lungo (tipo una bottiglia): sul fondo il raccordo d'uscita, mentre in alto l'entrata (anche non necessariamente sulla sommità).
Ovviamente va messo a valle della pompa A.C. in modo che sia in pressione.
Per lo spurgo dell'aria è sufficiente una valvola posta sul coperchio superiore, una valvola a galleggiante tipo quella che regola il livello della benzina nei carburatori delle moto.
L'eventuale aria presente sarebbe in alto e, quando questa fosse eccessiva (cala il livello del liquido dentro al serbatoietto), il galleggiante si abbassa e fa aprire il forellino di sfogo, facendo uscire l'aria.
Il livello del carburante cresce, il galleggiante ... galleggia e la valvolina a spillo conico va a richiudere il forellino di sfogo.
Semplice e funzionale!
Perfetto ! ![Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim](images/smilies/thumbsupsmileyanim.gif)
Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
|
|
15-12-2017 16:41 |
|