(15-12-2017 14:19)MaxRe Ha scritto: Refosco, a scuola ti insegnano anche di fare calcoli precisi sul consumo del carburante e di imbarcarne comunque in più, polemica a parte credo che la colpa maggiore l'abbiano i costruttori, molte barche moderne hanno i serbatoi sotto le cuccette e di conseguenza bassi e larghi, certo che nelle navigazione ideali vanno bene, ma con onda o semplicemente se vai a vela e motore può capitare che peschino aria. Se il serbatoio è realizzato e posizionato bene l'aria la aspiri solo quando è vuoto e se rimani senza te la puoi prendere solo con te stesso.
... I costruttori dei motori o delle barche? Mettere i serbatoi, che poi hanno un peso, se pieni, di 100 e più kg, in basso... non è una cosa poco tecnica. Faccio inoltre l'osservazione sulle pompe AC: quelle che conosco (anche sulle auto) sono pompe a membrana autoadescanti, cioè che possono "succhiare" anche con un certo battente negativo, e che in caso di portata bassa.... non pompano (la membrana non preme). nei vari motori che ho potuto vedere il principale organo per dare gasolio senza aria alla pompa di iniezione, è il gruppo bicchiere filtro, posizionato in genere abbastanza alto rispetto i pescanti della pompa di iniezione. E mi ripeto.... tale soluzione a mio avviso non da' certezza. Reputo che i costruttori di motori marini, abbiano escogitato pompe di iniezione molto intelligenti.... per evitare le bolle d'aria. Una nota poi del tutto generale: i gasolii, sono caratterizzati dal formare schiuma (come la birra) e per evitare tale inconveniente le raffinerie aggiungono additivi anti schiuma. Penso che anche questo aspetto possa essere un elemento di rischio. Sicuramente dotare di un "dayly tank" con la funzione di deareare il gasolio e dare una certezza di qualità dello stesso al motore, è la soluzione migliore (ma ancora non so se definitiva!)BV