(31-01-2018 10:22)lord Ha scritto: Comunque sarebbe opportuno che invece di rimandare alla lettura delle linee guida osr, nei bandi ci fosse la lista di cose utili. E sarebbe pure corretto da parte degli organizzatori fare verifiche.
nelle regate di un certo livello, o ben organizzate, ti forniscono loro la checklist e lo stazzatore passa in barca a controllare che sia tutto ok, se no devi arrangiarti tu. In Italia per le lunghe non mi è capitato, il che è assurdo; invece per regate "inshore" tipo ad Ancona all'europeo Farr40, ma li sono americani, dove lo stazzatore ha scoperto che ci mancava un fischietto in un salavagente, e italiani e mondiali orc (dove è presente la costiera) controllano e fanno bene; a Fiume per la Thousand Island Race hanno fatto lo stesso, un circolo che merita molto