mania2
Senior utente
Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006
|
RE: Cambiare barbotin da 8 a 10
(09-02-2018 10:27)BeppeZ Ha scritto: La questione è che tutto è un'oppppinione. Quel che è certo è che ci sono barche che brandeggiano di più e barche che brandeggiano di meno. Se una barca brandeggia molto, o se c'è vento molto rafficato, lo spostamento laterale e/o all'indietro molto veloce della barca fa si che la massa della barca, con il movimento, acquisti un'inerzia che va a dare uno strappo alla linea di ancoraggio. E' evidente che una delle conseguenze possa essere la fuoriuscita dal fondale dell'ancora, soprattutto in caso di tiro "laterale" per effetto del brandeggio, o il fatto che si metta ad arare, ma non va neppure sottovalutato lo sforzo istantaneo che le maglie della catena devono sopportare. Per questo motivo, io, non avendo un pozzo dell'ancora particolarmente capiente, ho preferito mantenere una catena sottile (8mm) ma più lunga e con un'altissima resistenza allo sforzo come carico di lavoro e di rottura, piuttosto che una a maglie più grosse ma più corta, perché è fondamentale che il tiro della catena sia quanto più possibile parallelo al fondale. Nel mio caso, barbotin orizzontale in coperta, non è percorribile la soluzione mista catena/cima. In ogni caso, una robusta ed elastica cima tra la catena e le gallocce di prua la metto sempre, per sollevare il barbotin da sforzi che non gli fanno bene alla salute e per attutire gli strappi. La mia barca brandeggia pochissimo, anche se ho ipotizzato l'acquisto/costruzione di una veletta antibrandeggio come in altro post
quello che in molti ragionamenti che leggo sull'inerzia non si tiene conto è che la barca per acquisire l'inerzia e la catena per essere sollevata dal fondo e tesa, dissipano energia; e questa è energia che viene sottratta alla forza del vento/onde. Un po' come le carrozzerie delle auto che sono calcolate per assorbire "deformandosi" parte dell'energia dell'urto. Perciò l'energia finale trasmessa al conducente dell'auto o al barbottin della barca risulta inferiore a quella che subirebbe se l'auto fosse perfettamente rigida o se la barca fosse ancorata con un filo teso, senza peso e perfettamente inestensibile.
|
|
09-02-2018 12:57 |
|