Rispondi 
Autohelm Wind e Simrad TP 22
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Autohelm Wind e Simrad TP 22
C'e' qualche confusione nelle idee circa i segnali che circolano nei vari cavi...

- Il trasduttore di testa d'albero nei casi qui citati NON fornisce dati digitali (ovvero le sue informazioni NON sono codificate numericamente), i segnali sono dei puri livelli di tensione variabili secondo l'angolo del vento o ad impulsi forniti a velocita' proporzionale alla velocita' del vento. Nel caso di cui stiamo parlando NON e' quindi collegato allo strumento via "SeaTalk".

- Gli strumenti colloquiano fra loro in forma digitale (con i valori codificati in forma numerica) secondo uno standard scelto (o definito) dal produttore dello strumento come il piu' idoneo per quel progetto. Gli standard adottati per gli strumenti di cui parliamo sono NMEA0183 (standard internazionale definito dall'associazione NMEA) e lo standard SEATALK (standard proprietario di Raymarine) e nel caso particolare sono nella loro versione meno veloce: in entrambi i casi a "4800 baud".

- Gli standard citati operano in modalita' diversa fra loro sia come livelli di segnale sia come formato di codifica e le "frasi" (stringhe) contenenti le informazioni sono formulate in modo tale che risulta necessario un convertitore per far colloquiare gli strumenti dei due produttori.

- Lo strumento ST50 ha un connettore per ricevere i segnali "analogici" dal trasduttore di testa d'albero e due connettori per comunicare e fare da ponte verso altri strumenti operanti con SeaTalk1. Ad uno (qualunque) di questi due connettori ci si puo' collegare al convertitore la cui uscita tradotta in formato NMEA puo' essere inviata ad uno strumento che opera con questo standard. Solitamente Raymarine codifica i fili del suo BUS secondo uno standard di colori:
> ROSSO - positivo di alimentazione a 12V
> CALZA o NERO - negativo di alimentazione e ritorno del segnale
> GIALLO - segnale digitale contenente l'informazione

L'ingresso e l'uscita del convertitore vanno ricavati dal suo manuale cosi' come l'ingresso NMEA del Simrad TP 22.
Il collegamento NMEA e' molto tollerante, un errore di collegamento (es. inversione o cortocircuito) non produce danno, basta rifare il collegamento nel modo corretto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2018 15:34 da IanSolo.)
20-04-2018 15:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Autohelm Wind e Simrad TP 22 - Lupino - 17-04-2018, 12:55
RE: Autohelm Wind e Simrad TP 22 - IanSolo - 20-04-2018 15:32

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine I60 wind display MATAMOR 2 205 11-07-2025 15:58
Ultimo messaggio: MATAMOR
  B&G Wind serie Network defunto kitegorico 7 395 21-06-2025 17:07
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 271 25-05-2025 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
  Simrad IS12 - non funziona correttamente : collegamenti sbagliati ? alessandro alberto 1 260 10-04-2025 12:19
Ultimo messaggio: matteo
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 645 21-03-2025 17:26
Ultimo messaggio: Wally
  SIMRAD CP 31 alessandro alberto 0 227 06-03-2025 19:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Autohelm 3000 Albin 1 233 28-02-2025 21:45
Ultimo messaggio: Wally
  Raymarine ST60 Wind che visualizza vento reale errato megalodon 18 1.623 05-12-2024 07:46
Ultimo messaggio: megalodon
  Compatibilita’ trasduttori Autohelm gallagher 0 248 15-11-2024 13:00
Ultimo messaggio: gallagher
  Dubbio connessione st60 wind riky973 2 374 14-10-2024 12:44
Ultimo messaggio: riky973

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)