Rispondi 
Pannello fotovoltaico sulla tuga.
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #23
RE: Pannello fotovoltaico sulla tuga.
Ciao Andante, personalmente considero poco significativa l'eventuale penalizzazione di un'ombra che si dovesse avere all'ormeggio nel proprio porto, comunque vada ci saranno sempre delle ombre dovute alle barche che sono a fianco in qualunque posizione, ma realisticamente non è un problema in quanto la fonte di energia di ricarica quando si è a bordo non manca (c'è la corrente di banchina). Mentre quando non si è a bordo anche il peggior pannello venduto ed anche oscurato in maniera eccessiva, per assurdo messo al contrario, compenserà sempre l'autoscarica delle batterie e all'arrivo in barca si avranno sempre le batterie stracariche.
Per le posizioni buone per i pannelli invece, essendo appassionato delle fonti rinnovabili ecc ho sempre cercato di valutare con attenzione le possibili soluzioni, la tuga è un'ottima soluzione perchè appunto raramente è in ombra in navigazione anche se in prima battuta non sembrerebbe così, ma lo è, controllate.
Alle ns latitudini e soprattutto nella media stagione l'inclinazione dei raggi solari è tale che li non ha interferenze, certo che se navighi dritto contro sole potresti avere qualche ombra dell'albero (nemmeno tanto della vela...). Un'altra soluzione eccellente è quella sulle draglie senza nemmeno il bisogno orientarli al sole (non serve) vanno bene anche verticali. Li si sviluppa un fenomeno di riflessione dei raggi solari sull'acqua chiamato albedo che amplifica in maniera corposa i raggi solari e aumenta la produzione solare, compratevi un pinza amperometrica in dc, anche economica e verificate .Peraltro visto che il solito "scaccolatore" (chiamo così quelli che si levano le caccole dal naso e che vengono nei post a scaccolarsi e non effettivamente ad apportare un beneficio..) sull'altro post qui vicino veniva a scaccolare sugli ingombri. I pannelli solari se ben installati non rappresentano un ingombro, di sicuro 200 watt di pannelli semiflessibili e calpestabili sono circa 1.5 mq e non sono un ingombro, cioè ci passi sopra come se fosse tuga, se poi vengono messi sulle draglie o sul bimini o anche sul paterazzo (ci sono buone soluzioni) praticamente non esistono ma le batterie godono assai e navigare e stare in rada senza mai, dico mai accendere il motore è un'altra cosa....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2018 15:38 da admin.)
16-05-2018 06:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Pannello fotovoltaico sulla tuga. - kermit - 16-05-2018 06:41

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco kitegorico 18 1.336 25-05-2025 17:53
Ultimo messaggio: Gabriele
  Pannello solare pieghevole masms22 2 554 06-02-2025 10:38
Ultimo messaggio: spinner
  Quanti ampere dovrebbe produrre un pannello flessibile da 150W kobold 19 1.705 19-08-2024 14:51
Ultimo messaggio: ammazzadraghi
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 1.112 29-07-2024 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  pannello solare su staccabatterie utente non piu' attivo 8 5.081 11-07-2024 23:20
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannello solare portatile Giosep66 27 4.332 13-06-2024 15:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Pannello solare Come costruire e dove comprare elegante struttura e pannello Enz 9 1.314 30-03-2024 22:03
Ultimo messaggio: Enz
  Domanda: condizionatore 12 volt sulla tuga Sikander 16 1.963 27-03-2024 12:50
Ultimo messaggio: pepe1395
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 832 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  fotovoltaico e condensatore shein 3 682 20-03-2024 10:33
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)