(22-06-2018 16:51)mhuir Ha scritto: Jeanneau lo collega alla batteria motore.
riflessioni condivisibili se si ragiona solo sui consumi, ma poi sarebbe da considerare il tipo di batterie che si utilizzano. Le batterie da servizi pure, non sopportano le scariche violente come quelle da avviamento. La giometria degli elementi delle batteria da avviamento e fatta per facilitare il rapido passaggio della corrente, mentre quelle da servizi sono per un rilascio più lento, ma profondo.
Poi ci sono le batterie Ibride, in teoria intermedie, che vanno per i servizi, ma possono essere utilizzate per avviamento.
In considerazione del fatto che , per me , l' utilizzo del salpancore è più simile a quello del motorino d'avviamento (spunto), e che tendenzialmente per i servizi uso batterie specifiche, preferisco l'istallazione sulla batteria d'avviamento, che poi normalmente costa anche un bel pò di meno.
Sulla barca precedente rifacendo l'impianto avevo collegato il salpa sui servizi, e con il batteri monitor ho visto come è il prelievo dell' energia: con motore da 1000 w quando parte, sono 70/80 amp per alcuni secondi, comunque una bella botta ad un sistema a cui è attaccata l'elettronica, poi in movimento continuo si stabilizza decisamente più basso, 30/40Amp a seconda del carico. Comunque il salpa lo si utilizza per alcuni minuti.....facciamo 5' una decina di Ampere consumati?! fossero anche 15.....
La mia jeanneau 1990 è attaccata hai servizi.
Non so quanta rada fai tu, ma spesso capita che cali 30/50 mt, poi ti accorgi che non ha preso, o hai sbagliato le misure, e allora tiri su, poi ricali, poi ritiri su,poi cambi zona e ricali ecc.ecc. e per fortuna che ho 450A perchè con gli 80A del motore al secondo giro devo tirarla su a mano.
Certo con il motore ti aiuti, ma se hai 10/15mt di fondale catena del 10, 25/30kg di ancora, se li ciuccia tutti il vericello, vedi cosa ti dura la batteria, e magari ti cambi anche 2/3 spiaggie al giorno.

ciaoooo