(03-07-2018 09:57)IanSolo Ha scritto: Quel VHF invia i dati NMEA0183 dei segnali AIS ricevuti sui fili BLU (NMEA-OUT +) e GRIGIO (NMEA-OUT -) alla velocita' di 38400baud, 8 bit, 1 bit di stop, no handshake. Per vedere i "targets" basta collegare quei fili ad una porta RS232 (il cavo di cui si parla) e impostare su OpenCPN la nuova porta ed e' tutto (Attenzione! NON puo' essere lo stesso cavo che fornisce i dati GPS perche' hanno velocita'diverse).
Volendo collegarsi via WiFi e' necessario l'uso di un "multiplexer", ce ne sono tanti, va' scelto il tipo NMEA/WiFi. Secondo il manuale di NV CHART Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . dovrebbe bastare avere l'informazione via WiFi. (Come opinione del tutto personale non amo l'utilizzo di tablets in luogo di cartografici specificamente progettati per la nautica cosi' come non amo connessioni via WiFi per via della loro inferiore tolleranza ai disturbi rispetto ad un sano solido cavo ma, forse, e' un sintomo di vecchiaia.. e di aver visto troppi guai).
Il dato proveniente dall'antenna GPS (si continua a chiamarla "antenna" ma quello e' un intero ricevitore!) puo' essere tranquillamente collegato a due apparati, in questo caso il VHF e il PC poiche' il bus NMEA ha il solo vincolo (come gia' detto piu' volte) di operare con un solo "parlatore" (generatore di stringhe con dati es il GPS) che puo' inviare le sue informazioni almeno fino a 8 "ascoltatori" collegati semplicemente assieme, non c'e' alcun motivo per acquistare un altro ricevitore GPS.
Very very Thank IanSolo
Grazie mille,
Credo più o meno di aver capito tutto.
Anch'io sarei per un bel cartografico con fili, ma non cè l'ho

, costa parecchio, mentre invece mi ritrovo un tablet in casa.
Avevo preso il programma di NV CHART perchè ti danno assieme alle carte digitali anche tutte le carte in cartaceo, e praticamente con 200 euro avevo tutte carte nautiche cartacee e digitali delle piccole antille, e sono anche molto belle e dettagliate.
Anche il multiplexer (che io non conoscevo la sua esistenza) costa qualcosina, e a sto punto credo che aspetterò ancora un pochino a vedere l'AIS sul tablet.
Mentre invece vorrei montare l'ais completo cioè anche trasmittente, in modo che anche altri vedono la mia posizione.
Nel frattempo IanSolo visto che costa poco provo a prendere il cavo RS 232 e vedere i dati su OpenCpn come mi hai gentilmente suggerito.
Al di là dei soldi (vivere 6 o più mesi in barca in caribe costa qualcosa e nel frattempo rinunciare a lavorare in italia per fare questo tipo di vita),
ma anche perchè non voglio essere schiavo della tecnologia e non muovermi se non possiedo 3000 attrezzi tecnologici.
Intanto ancora Grazie,
ma sicuramente prima o poi ho ancora bisogno del tuo aiuto.
Ciaooooooo