(04-07-2018 18:20)olo Ha scritto: Qualcuno mi ha detto che bisognava fare una S per evitare un inceppo se lo spi si alza , ![[Immagine: a91149459ceb5cd2c476e7a419f68bb8.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180704/a91149459ceb5cd2c476e7a419f68bb8.jpg)
Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk
Io ho l'albero armato a 9/10 e senza la S avevo fatto una cosa del genere avendo l'attacco dello strallo con doppia puleggia, sotto usciva la drizza del fiocco e sopra ho fatto uscire quella per lo Spy (gennaker nel mio caso).
Fortuna ha voluto che parlando con un'amico rigger mi ha detto che certe cose non andrebbero fatte e che sarebbe stato meglio sentire la Selden nel mio caso, morale: 1) Pericolo di rottura dell'albero non quando avrebbe tirato dritto di poppa ma se si fosse spostato anche di soli 2/3 gradi mancando all'albero armato a 9/10 le controventature delle sartie che si fermano più basse; 2) pericolo di rottura dell'albero perchè la punta se non progettata dalla fabbrica per lo scopo tende ad avere spessori dell'estruso più sottili e più debboli; 3) pericolo di rottura del bozzello di uscita dall'albero che non lavora a compressione per come progettato ma a trazione verso l'esterno.
Dopo il caziatone che proseguiva mi hanno fornito le giuste specifiche tecniche con la misura precisa dove fare l'asola ed il giusto bozzello progettatto per scaricare adeguataemente i carichi.
Ovvio che questo vale per la mia e magari no per un'albero armato in testa ma ho voluto portare qui la mia esperienza solo per sottolineare che a volte prima di fare è meglio informarsi bene altrimenti quello che si rischia è molto più di quello che si guadagna...