Rispondi 
Regolatore di tensione WRM 15 Dual B
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #33
RE: Regolatore di tensione WRM 15 Dual B
-- La letteratura corrente dice che per "...ricaricare completamente.. " una batteria al piombo..-
E' corretto poiche' si tende a caricare la batteria il piu' velocemente possibile alla sua corrente di ricarica prevista fornita a valore costante. Ora osservando il "Circuito Equivalente" di una batteria (qui illustrato in modo molto semplificato):
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
si osserva che vi sono due resistenze collegate all'elemento che e' definito "Batteria Ideale", una in serie (R1) ed una in parallelo (R2), la resistenza in parallelo (R2) e' la rappresentazione dell'insieme dei fenomeni che producono l'autoscarica di una batteria mentre la resistenza in serie (R1) e' la rappresentazione dell'insieme dei fenomeni che limitano il flusso di corrente da e verso la batteria. La resistenza in serie quando attraversata dalla corrente di carica produce una caduta di tensione tanto piu' elevata tanto piu' alta e' la corrente e pertanto alla "Batteria Ideale" (che e' l'elemento che immagazzina la carica) arriva una tensione piu' bassa di quella che stiamo applicando. Conseguenza di quanto detto e' che per raggiungere la tensione di piena carica sulla "Batteria Ideale" dobbiamo fornire una tensione abbastanza piu' alta a compensazione della caduta detta oppure disporre di tempi molto lunghi se la ricarica avviene a tensioni (e quindi correnti) piu' basse. Nel caso di ricarica con pannelli solari e in particolare quando non vi sono forti utilizzatori collegati alle batterie queste si scaricano poco e non vi e' la necessita' di operare con tensioni elevate che semplicemente apportano energia che non viene immagazzinata ma smaltita come calore o come dissociazione dell'acqua dell'elettrolita producendone la riduzione con conseguenti problemi.
Tirando le somme: se una batteria e' piuttosto scarica e' corretto ricaricarla a piena corrente (nominalmente in A 1/10 della capacita' della batteria in Ah) lasciando salire la tensione fino ai valori indicati in letteratura, se una batteria e' poco scarica o e' a riposo (non siamo in crociera e la barca se ne sta' tranquilla all'ormeggio) e' controindicato lasciar salire inutilmente la tensione. Altro discorso, qui omesso, e' quello della periodica necessita' di eseguire un ciclo di "equalizzazione" per uniformare la tensione delle singole celle, ciclo che va' eseguito solo ogni tanto (ogni qualche mese o piu').
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-07-2018 15:38 da IanSolo.)
07-07-2018 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Regolatore di tensione WRM 15 Dual B - IanSolo - 07-07-2018 15:36

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  La tensione si azzera sotto carico gutta 4 141 ieri 18:06
Ultimo messaggio: ibanez
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 288 18-07-2025 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 569 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Tensione inaspettata MAXDV 7 715 20-12-2024 10:17
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 873 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  normale la tensione a 15,11 volts? vonkapp 18 1.684 14-11-2024 23:22
Ultimo messaggio: vonkapp
  Help regolatore WRM 15 kitegorico 1 374 27-10-2024 17:20
Ultimo messaggio: don shimoda
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 2.215 19-09-2024 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Tensione ACU100 Raymarine - come verificare DIAKOPES 1 351 04-07-2024 21:33
Ultimo messaggio: soldini
  regolatore WRM-15 freya 13 2.222 23-01-2024 07:44
Ultimo messaggio: Riccardo2455

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)