(09-07-2018 13:56)orteip Ha scritto: Caro Vit, se leggi il messaggio precedente al tuo vedi che è riportata la discussione dove, sulla base di esperienze fatte e ormai collaudate da anni di utilizzo positivo, si spiega esattamente dove e come va montato questo filtrino oltre anche a cosa serve, come lavora e come si manutenta poi, a personale giudizio di ciascuno la sua installazione la si può ritenere utile o meno.
Bastava leggere il 3D almeno nella sua parte finale ma in ogni caso per chi lo ritiene utile questo filtrino va instalato lungo il tubo del gasolio, il più vicino possibile al serbatoio e possibilmente all'altezza del fondo di quest'ultimo, praticamente uscita del serbatoio, 60/70 Cm di tubo che arriva fino in fondo al gavone, filtrino poggiato sul fondo del gavone e tubo che poi va al rubinetto e qui, se ci metti una pompetta di quelle da fuoribordo, oltre ad usarla quando cambi il filtrino la utilizzi anche quando cambi il filtro del gasolio nella normale manutenzione per fare lo spurgo in 30 secondi anzichè romperti il dito per mezzora sulla pompetta AC...
PERFETTA SOLUZIONE, LA POMPETta d aforibordo! e aiuta molto a vleocizzare i tempi di spurgo.

io l'ho pure sul mio Dehler, 38, anche se purtroppo - per motivi di spazio - è a valle del rubinetto di uscita e del prefiltro, ma forse, un inverno la piazzero più a monte. Il vero problema rimane la morchia densa che si ammucchia sul tubo di carico, durante la aspirazione, e che non può essere ispezionato agevolmente in navigazione. Forse una soluzione efficiente - un pò complicata da fare e non per tutti i serbatoi - è quella di aumentare molto il diam. del tubo di carico e - subito all' uscita del serbatoio, così da essere sempre accessibile in 30 secondi - interporre un filtro
trasparente tipo quelli di sentina jabsco affiancato da due valvole a sfera tipo da presa a mare (una prima e una dopo), così da poter intervenire in un lampo a stappare eventuali risucchi di "vermoni" o fare un filtraggio/ manutenzione estemporanea quando si notasse un eccesso di morchia presente nel filtro. Poi con calma, si potrà fare una pulizia più rigorosa del serbatoio , dalla botola di ispezione o con riciclaggio filtrato in altro secchio, come fa Orteip. Ma la prevenzione è la miglior soluzione di sicurezza, con mare mosso o calma piatta!

BV!